Immagina un piatto che arriva in tavola fumante, con un profumo capace di riempire tutta la cucina e far venire fame al primo respiro. La pasta alla Montecarlo non è solo un primo piatto: è un invito a sedersi e prendersi il tempo di gustare qualcosa di davvero avvolgente. È talmente buona che, una volta provata, sono certa che diventerà uno dei tuoi primi piatti preferiti.
La pasta alla Montecarlo è un primo piatto ricco e saporito, dove la cremosità del condimento incontra la freschezza del pesto. La pasta, cotta al dente, si tuffa in un ragù di carne avvolgente, reso speciale dall’unione di panna e basilico.

È una ricetta che fa pensare a pranzi in famiglia e cene allegre tra amici, servita con pane casereccio pronto a raccogliere ogni residuo di sugo. È talmente buona che ha conquistato anche mia suocera, che ha sempre da ridire quando viene a pranzo da noi. Ti svelo subito come si prepara.
Gli ingredienti per preparare la pasta alla Montecarlo: una delizia senza tempo
- 400 g di pasta corta a piacere
- 320 g di carne di manzo macinata
- 150 ml di panna liquida fresca
- 4 cucchiai di pesto alla genovese
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla media
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- Qualche foglia di basilico per decorare
Come preparare la pasta alla Montecarlo: poche mosse e gusterai una vera bontà
Per prima cosa trito finemente la cipolla e l’aglio, poi li faccio soffriggere in una padella capiente con un filo d’olio, a fuoco dolce. A questo punto unisco la carne macinata e la lascio rosolare, mescolando spesso per sgranarla bene.

Quando prende un bel colore, aggiungo il concentrato di pomodoro e lo lascio insaporire per un minuto. Verso la panna, regolo di sale e pepe e amalgamo. Spengo il fuoco, incorporo il pesto e mescolo fino a ottenere una salsa cremosa.

Intanto porto a bollore abbondante acqua salata e cuocio la pasta, scolandola al dente. La trasferisco direttamente nella padella con il condimento, aggiungo un trito di prezzemolo fresco e manteco fuori dal fuoco. Impiatto, decoro con qualche foglia di basilico e servo subito, mentre è ancora bella calda e fumante.
Puoi sostituire parte della carne di manzo con macinato di maiale per un gusto più deciso. Se vuoi prepararla senza glutine, scegli pasta certificata gluten free e controlla che pesto e panna riportino la dicitura “senza glutine” in etichetta: un’attenzione fondamentale per chi è celiaco.