Nel giorno in cui ho provato ad azzardare l’ipotesi di una ricetta differente mi sono beccata una raffica di ‘no’ da far spavento. Da quando, in casa, ho fatto assaggiare al mio fidanzato e agli amici i miei “muffin” al cacao – anche se di muffin veri e propri non si può parlare, dato che i miei sono fatti con il solo albume e sono indicati soprattutto per chi segue un’alimentazione bilanciata – mi vengono chiesti in continuazione. Ho delle amiche che si autoinvitano a casa mia soltanto per potermi “scroccare” la colazione.
Io, che sono sempre felice all’idea di mettermi ai fornelli, mi diverto ancora di più quando le persone che amo mi ‘ordinano’ i muffin. Per quale ragione? Perché, a dispetto della loro bontà, sono una delle preparazioni culinarie più rapide e veloci da preparare (e sì, lo ripeto, non si tratta di muffin veri e propri).
Dosi per due persone:
Parto subito con una precisazione: farina e cacao possono essere tranquillamente sostituiti dall’impiego di una farina proteica al gusto cacao, pur rispettando le grammature. Iniziamo, quindi, col travasare all’interno di una ciotola questi primi due ingredienti.
Aggiungiamo l’albume (il rapporto, qualora dovessi prepararne in quantità maggiori, è sempre di 1:3) e iniziamo a mescolare per bene con una forchetta o una frusta a mano. Aggiungiamo anche il lievito e mescoliamo ancora: il composto non dovrà avere la benché minima traccia di grumi. Procuriamoci degli stampi per muffin: ne serviranno circa otto. Riempiamo i pirottini per 2/3 e completiamo spolverando la superficie con le nostre noci tritate finemente (anche qui, qualsiasi altra tipologia di frutta secca andrà bene). Per la cottura, invece, possiamo sfruttare due diversi elettrodomestici: la friggitrice ad aria o il forno.
Quando adopero la friggitrice non devo far altro che inserire i pirottini nel cestello e farli cuocere a una temperatura di 200° per circa 15 minuti. Con il forno, invece, tendo ad abbassare lievemente la temperatura – circa 180° -, mantenendo invariate le tempistiche di cottura.
Per controllare se sono cotti faccio sempre la prova dello stecchino. Quanto alla guarnizione, solitamente tendo ad accompagnare i miei muffin a un barattolo di crema spalmabile all’interno della quale intingerli, o magari a una porzione di frutta fresca. Ricordo ancora l’espressione dei miei amici ‘fit’ quando li hanno assaggiati per la prima volta: era di godimento puro.
Quando in frigo ho un melone maturo e profumato, so che non finirà tutto a…
Un dolce bellissimo da vedere, invitante e gustoso per adulti e piccini. La mia coppa…
Mi piace l'idea di variare spesso e non attingere dalla tradizione italiana, ma anche dalle…
Il tiramisù è uno dei dolci più amati della tradizione italiana e sappiamo tutti come…
Adoro le cheesecake, tanto in versione dolce quanto salata. Sebbene salate siano meno gettonate, ritengo…
Da servire come contorno originale o come antipasto delicato e fresco, le burratine ripiene sono…