Oggi voglio condividere con voi una ricetta che è diventata una delle mie preferite per un pranzo veloce ma ricco di sapore: gli involtini di pollo con formaggio, basilico e prosciutto cotto. È uno di quei piatti che non solo è facile da preparare, ma è anche perfetto per quando si ha poco tempo e si vuole comunque fare una bella figura con la famiglia o gli amici. Il pollo rimane morbido, mentre il formaggio filante e il basilico fresco regalano una combinazione di sapori irresistibile. Non vedo l’ora di farveli conoscere!
C’è da dire che questa ricetta è davvero versatile perché potete personalizzarla come volete. Se preferite un tocco più saporito, potete sostituire il prosciutto cotto con speck o bresaola, oppure aggiungere una spruzzata di limone per dare freschezza. A me piace cucinarla sia in padella che al forno, e ogni volta è un successo. Se siete alla ricerca di un piatto che metta tutti d’accordo senza troppa fatica, questi involtini sono la soluzione perfetta. Vediamo, quindi, la lista degli ingredienti e il procedimento giusto.
Come avete visto dagli ingredienti, questa preparazione è davvero molto semplice e veloce. Io consiglio di partire dal ripieno dei nostri involtini. Quindi, mettiamo in una ciotola il formaggio (parmigiano reggiano, ad esempio, oppure mozzarella o quello che preferite), poi aggiungiamo il basilico tritato. Se le foglie sono fresche molto meglio.
A questo punto passiamo a formare gli involtini. Prendete un tagliare e disponete le fettine sottili di pollo, adagiate sopra ogni fetta una fetta di prosciutto cotto e al centro mettete un po’ del ripieno fatto in precedenza. Aggiustate con un po’ di sale e pepe e poi richiudete gli involtini su sé stessi fermandoli con uno stuzzicadenti. Anche dello spago da cucina andrà bene. Spennellateli con olio di oliva e poi passateli nel pangrattato, oppure spargete il pangrattato sopra agli involtini.
Ora passiamo alla cottura. Potete fare in due modi: mettere un filo di olio in una padella antiaderente e cuocere qualche minuto per lato gli involtini fino a quando diventeranno dorati; oppure, cuocerli in forno a 180 gradi per 20-25 minuti, avendo cura di controllarli e girarli a metà cottura.
Servite ancora caldi, magari togliendo lo stuzzicadenti o lo spago da cucina. Di solito io li servo con verdure grigliate o con un’insalata per creare un pasto ben bilanciato. Naturalmente, potete personalizzare come volete, anche la versione con lo speck a me piace molto.
Adoro le cheesecake, tanto in versione dolce quanto salata. Sebbene salate siano meno gettonate, ritengo…
Da servire come contorno originale o come antipasto delicato e fresco, le burratine ripiene sono…
Anche gli antipasti hanno il loro ruolo e vogliono il loro spazio in cucina e…
D'estate si fa presto a dire pasta con la feta. D'altro canto, se ci si…
In estate l'orto è pieno di verdure colorate e le melanzane diventano una delle mie…
La vellutata non è un piatto piacevole solo d'inverno. Me la faccio anche durante la…