La mia torta rustica salata preferita: patate, speck e fontina per un gusto straordinario!

Quante cose si possono fare con un rotolo di pasta brisée! Questa è una ricette che prevede il suo utilizzo in una semplice torta rustica salata con ingredienti saporiti e un mix che mette d’accordo davvero tutti. Spesso si può usare per gli aperitivi, se siamo in tanti, ma anche per un pranzo o una cena. L’importante è provare e sperimentare anche con altri ingredienti.

Torta rustica salata
Torta rustica salata (www.osteriacontini.it)

 

In questo articolo vi darò la ricetta per la mia personale torta rustica salata e poi deciderete voi se copiarla, se prendere solo uno spunto o se cambiare totalmente gli ingredienti. Io vi posso assicurare che le patate compongono uno strato eccellente sul formaggio e che lo speck affumicato dà quel gusto intenso a cui non rinunciare mai.

Ingredienti per la torta rustica salata

  • 1 rotolo di pasta brisée
  • 300 g di patate
  • 150 g di speck a fette
  • 100 g di fontina
  • sale
  • pepe
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Procedimento con speck, patate e fontina

Iniziamo dagli ingredienti. Lo speck serve a fette sottili, quindi, decidete voi se volete comprare quello in busta, se affidarvi al banco del supermercato di fiducia o altro. La fontina va tagliata a dadini, mentre le patate devono essere sbucciate e tagliate a fette sottili. Mettete le fette in acqua fredda in una ciotola fin tanto che procedete con gli altri passaggi.

Sbucciare le patate
Sbucciare le patate (www.osteriacontini.it)

 

A questo punto, prendete il rotolo di pasta brisée e mettetelo su una teglia rotonda precedentemente rivestita con carta da forno bagnata e strizzata. Oppure, potete mettere un po’ di olio giusto per non farla attaccare alla torta poi quando sarà il momento di cuocere.

Fette sottili di speck
Fette sottili di speck (www.osteriacontini.it)

 

Quando la pasta è ben stesa, iniziate con il mettere le fette di speck come base della torta, sopra distribuite tutti i dadini di fontina precedentemente preparati e per ultimo uno strato di fette sottili di patate. Non sovrapponete. Poi, ripiegate su sé stesso il bordo o fate una treccina giusto per chiudere e fare uno po’ di spessore per non lasciare andare via gli ingredienti.

In una ciotolina sbattete l’uovo con il latte, prendete un pennello da cucina e spennellate il bordo. Poi, una spolverata di sale e pepe su tutta la torta ed eccola pronta per essere cotta nel forno. Questo deve essere preriscaldato a 180° per circa mezz’ora. Lasciate intiepidire prima di servire, ma è una torta che può essere mangiata anche fredda, dipende dai gusti.

Gestione cookie