Ci sono dolci che basta guardarli per sentire già freschezza e leggerezza. Il semifreddo ai frutti di bosco è uno di quelli: cremoso, colorato, con quel profumo che sa di estate e di giornate luminose. Lo preparo quando ho ospiti e voglio chiudere il pasto con qualcosa di speciale, ma senza passare ore ai fornelli. Il bello è che puoi farlo in anticipo, lasciarlo in freezer e tirarlo fuori poco prima di servire: così ti godi la compagnia e non resti bloccata in cucina.
Oggi voglio parlarti di un dolce estivo eccezionale: il semifreddo ai frutti di bosco. Non bisogna essere grandi chef per prepararlo, in pochi minuti e qualche piccolo passaggio, potrai portare in tavola una bontà estiva che ti farà leccare i baffi. Ti svelo subito come si fa e quali ingredienti ti servono.
Metto a bagno la gelatina e poi penso allo sciroppo di zucchero: in un pentolino verso acqua e zucchero, porto a leggero bollore e mescolo finché lo zucchero si scioglie bene. Strizzo bene i fogli di gelatina, li aggiungo nel pentolino e lascio cuocere ancora un paio di minuti. Spengo e faccio raffreddare.
In un’altra padella metto i frutti di bosco e li faccio cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, mescolando ogni tanto. Quando sono morbidi e hanno rilasciato il loro succo, li frullo con il mixer a immersione fino a ottenere una purea liscia.
Verso questa purea nella ciotola con lo sciroppo e la gelatina, mescolando bene con una frusta. In una ciotola a parte monto la panna con lo zucchero a velo fino a farla diventare ben soda. Aggiungo la panna al composto di frutti di bosco, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, così resta soffice e spumoso.
Trasferisco il tutto in uno stampo di silicone, livello la superficie e metto in freezer per almeno sei ore. Quando è il momento, tiro fuori il semifreddo circa mezz’ora prima, lo trasferisco su un piatto da portata e lo decoro con frutti di bosco freschi, granella di frutta secca e qualche fogliolina di menta.
Da servire come contorno originale o come antipasto delicato e fresco, le burratine ripiene sono…
Anche gli antipasti hanno il loro ruolo e vogliono il loro spazio in cucina e…
D'estate si fa presto a dire pasta con la feta. D'altro canto, se ci si…
In estate l'orto è pieno di verdure colorate e le melanzane diventano una delle mie…
La vellutata non è un piatto piacevole solo d'inverno. Me la faccio anche durante la…
Quando pensi a una frittata, la mente va subito a quella di patate o, al…