Polpette vegetariane perfette quando c’è bisogno di svuotare il frigorifero: ecco una ricetta semplicissima

Le polpette vegetariane rappresentano una scelta ideale per chi cerca piatti gustosi, leggeri e ricchi di nutrienti. In questa versione, metteremo carote, zucchine e melanzane. Sicuramente sono verdure che offrono una combinazione di sapori freschi e delicati e una polpetta tira l’altra. Perfette per chi è vegetariano, ma anche per chi non lo è e vuole sperimentare qualcosa di diverso.

Polpette vegetariane
Polpette vegetariane (www.osteriacontini.it)

 

Io le ho preparate per la prima volta quando erano rimaste delle verdure in frigorifero con cui non sapevo che cosa fare. Quantità troppo piccole per creare qualsiasi cosa, ma ideali per questo impasto vegetariano e per realizzare semplici polpette. Si possono cucinare come si vuole. Se si vuole un gusto più saporito ecco che si possono friggere, per un piatto più salutare e più digeribile, invece, si possono cuocere al forno. Ma vediamo tutti i passaggi.

Ingredienti per queste polpette vegetariane deliziose

  • 2 carote medie
  • 1 zucchina grande
  • 1 melanzana
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe
  • erbe aromatiche a piacere (come prezzemolo o basilico)

Procedimento per le polpette con carote, zucchine e melanzane

Meglio iniziare con il preparare le verdure al meglio. Quindi, laviamo e sbucciamo le carote e la zucchina e poi grattugiamole. La melanzana, invece, priviamola della buccia e tagliamola a cubetti piccoli. Adesso, naturalmente, dobbiamo cuocerle. Allora, in una padella mettiamo un po’ di olio d’oliva e aglio, scaldiamo e aggiungiamo carote, zucchina e melanzana.

Melanzana a cubetti
Melanzana a cubetti (www.osteriacontini.it)

 

Serviranno circa 15 minuti per le verdure. Poi, però, dobbiamo farle raffreddare. A questo punto prepariamo l’impasto per le polpette. Quindi, uniamo alle verdure l’uovo, il parmigiano, il pangrattato e le erbe aromatiche scelte. Bisogna mescolare per bene e se risulta troppo umido, aggiungiamo il pangrattato.

Fare le polpette
Fare le polpette (www.osteriacontini.it)

 

Il mio consiglio è di avere le mani un po’ unte e fare delle polpette della grandezza di una noce, così si cuociono meglio se non sono troppo grandi. La modalità di cottura è personalizzabile. Potete friggerle in abbondante olio, oppure potete semplicemente saltarle in padella con un filo di olio 3-4 minuti per ogni lato.

Infine, c’è la cottura al forno, la più indicata perché più salutare, per 20 minuti a 180 gradi. Dobbiamo, però, avere l’accortezza di girare le polpette a metà cottura. Naturalmente la ricetta è personalizzabile con le verdure di ogni stagione, con i formaggi desiderati, con le erbe aromatiche che ci piacciono di più. Io, a volte, aggiungo noce moscata, ad esempio. Divertitevi e create in cucina!

Gestione cookie