Tra tutti i macronutrienti, non faccio fatica ad ammettere che quello a cui presto maggiormente attenzione sono le proteine. Per una sportiva come me, che si impone di andare in palestra almeno tre volte a settimana, curare l’alimentazione è di fondamentale importanza.
Per questo motivo, quando arriva il momento di prepararmi i miei pasti, non posso far a meno di controllare se la quantità di proteine che assumo sia sufficiente o meno. Facendo un esempio semplicissimo, pensiamo alla frittata: due sole uova, per una persona che pratica sport con costanza come me, non sono certo sufficienti. Come rimedio? Ho scovato una tecnica per rendere i miei pranzi a base di frittata ancora più proteici: ti svelo la ricetta che sto replicando e gustando ormai da qualche settimana, senza stancarmi.

Frittata super proteica: gli ingredienti che uso per cucinarla
- Due uova
- 50 g di albume
- 50 g di prosciutto cotto a cubetti
- 20 g di parmigiano grattugiato
- Due zucchine medie
- Olio
- Sale
- Pepe q.b.
Ecco una frittata squisita e saporita: è diventata la mia fissazione per il pranzo
Come avrai intuito, l’impiego di prosciutto cotto, albume e parmigiano assolve proprio allo scopo al quale stavo accennando in precedenza: la necessità di aumentare la quota proteica delle mie frittate. Per preparare questo pranzo squisito iniziamo dalle zucchine: laviamole sotto l’acqua corrente, asciughiamole ed eliminiamo le estremità, poi incidiamole nel senso della lunghezza e ricaviamo tante mezzelune.

Facciamo cuocere le nostre zucchine in padella, con un giro abbondante d’olio e un pizzico di sale. Aggiungiamo anche mezzo bicchiere d’acqua e copriamo con il coperchio, lasciando che si ammorbidiscano per circa 20 minuti. Nel mentre, in una ciotola, rompiamo le due uova, uniamo il parmigiano grattugiato, l’albume e i cubetti di prosciutto cotto. Condiamo con un pizzico di sale e del pepe.

Una volta che le zucchine avranno disperso un po’ del loro calore, aggiungiamole al resto e mescoliamo il tutto per bene. Condiamo con un ulteriore giro d’olio, prima di passare alla cottura. Di solito tendo ad adoperare il forno, così da semplificarmi la vita. Fodero una teglia rettangolare con carta da forno e rovescio all’interno della teglia l’impasto della mia frittata.
Completo con una spolverata di pepe e sale in superficie, prima di infornare a circa 170°. Lascio cuocere il mio pranzo per 20 minuti, ricordandomi, a metà cottura, di bucherellare la superficie della frittata, così che non si gonfi. Una volta sfornata e lasciata raffreddare me la gusto in tutta la sua bontà.