Oggi vi dico qualcosa che potete preparare con estrema facilità, ma con cui fare bella figura. Io stessa quando voglio preparare qualcosa di semplice, ma con un tocco elegante, faccio gli involtini di melanzane alla ricotta. Adoro il contrasto tra la dolcezza delle melanzane grigliate e la cremosità della ricotta, arricchita da basilico fresco e pomodorini succosi. Sono perfetti per un pranzo leggero o come antipasto da condividere con amici e famiglia.

La cosa bella è che posso prepararli in anticipo e servirli freddi in estate, oppure passarli qualche minuto in forno se voglio un piatto più avvolgente nelle giornate fresche. E poi, diciamolo, anche gli occhi in cucina vogliono la loro parte e con questo piatto saranno più che soddisfatti. Ma andiamo con ordine, vediamo che cosa serve e come procedere.
Ingredienti per gli involtini di melanzane (per 4 persone)
- 2 melanzane grandi
- 250 g di ricotta fresca
- 10-12 pomodorini ciliegini
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- foglie di basilico fresco
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Procedimento della ricetta
Per prima cosa prepariamo le melanzane. Dunque, laviamole per bene e affettiamole nel senso della lunghezza. Avremo bisogno di fette molto lunghe per fare gli involtini. Inoltre, le fette devono essere sottili, al massimo mezzo centimetro. Poi, grigliamole in modo tale da renderle morbide e con le classiche striature.

Adesso mettiamole da parte e prendiamo una ciotola. In questo recipiente dobbiamo mettere la ricotta, il parmigiano, un filo di olio, sale e pepe. Aggiungiamo anche il basilico tritato molto finemente e mescoliamo per bene. L’obiettivo è ottenere una crema omogenea. Sarà sicuramente morbida e di un verde delicato visti gli ingredienti. Non verde scuro come il pesto, ma bianca e verde appena.

Adesso procediamo con il mettere un cucchiaio di questa crema su ogni fetta di melanzana ben aperta. Inoltre, aggiungiamo un pomodorino tagliato a metà prima di richiudere l’involtino. Arrotoliamo delicatamente, con molta attenzione per non far uscire il nostro ripieno, e fermiamo con un bastoncino di legno.
Questi involtini, come vi ho anticipato, possono essere serviti freddi. La melanzana è già stata grigliata, quindi cotta all’inizio. Ricordatevi che le melanzane non si possono mangiare crude. Il nostro intestino non le digerisce. Ma, se volete mangiare questi involtini caldi, basta metterli in forno per una decina di minuti a 180°.
Come tutte le ricette, anche questa è personalizzabile. Quindi, potete usare il formaggio che volete, magari anche caprino per aggiungere una nota più saporita. Oppure, potete divertirvi a giocare con le decorazioni del piatto da portata. Potete disporre a cerchio con pomodorini che arricchiscono il piatto o dare sfogo alla vostra creatività.