Ferragosto è alle porte. Cosa prepariamo da mangiare? Che siamo in spiaggia o facendo un pic nic per goderci l’aria aperta e un po’ di sole, questa pasta spaziale è l’idea giusta. Preparo delle porzioni abbondanti di penne con alici e pomodoro e non c’è una persona che non faccia il bis: uniamo in un sol boccone la sapidità delle alici con la delicatezza del pomodoro ed ecco un equilibrio perfetto e irresistibile.
Non c’è pasta più azzeccata di questa per il pranzo di Ferragosto: le penne alici e pomodoro sono un primo piatto di mare semplice da fare e pronto in venti minuti di tempo senza troppe manovre complicate ai fornelli. Piuttosto economico e preparabile in grandi quantità, riponiamolo nel cestino e portiamolo in spiaggia, in giardino o ovunque ci tratterremo per goderci il sole di questa festività di metà mese.

Penne con alici e pomodoro, la mia idea geniale per Ferragosto
- 320 g di penne
- 500 g di pomodori
- 5 filetti di alici sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 10 capperi
- prezzemolo q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Ho la soluzione perfetta per il pranzo del 15 agosto: la pasta con alici e pomodoro, potrei diventarci matta
Le penne si prestano particolarmente ad essere condite con alici e pomodoro, perché il sugo penetra all’interno regalando bocconi di puro sapore. Tutti i formati di pasta corti, rigati e preferibilmente bucati avranno lo stesso successo: via libera all’uso delle mezze maniche, dei fusilli, delle mezze penne. Non disdegniamo anche i formati lunghi in grado di trattenere bene il condimento, come le tagliatelle molto ruvide, gli spaghettoni o i bucatini.

Prepariamo questo primo piatto molto ricco e iniziamo mettendo in una padella un filo di olio, uno spicchio d’aglio tagliato a metà e le alici. Lasciamole scogliere nell’olio mescolando per bene. Tagliamo a pezzi i pomodorini (o a metà i pomodorini) e aggiungiamoli direttamente in padella. Aggiustiamo di sale e mescoliamo.

Abbassiamo il coperchio e lasciamo cuocere per 5-6 minuti tenendo la fiamma bassa. Nel frattempo, portiamo ad ebollizione una pentola d’acqua, saliamola e versiamo la pasta. Nella padella con il pomodoro, uniamo una manciata di capperi che daranno al piatto un tocco di sapore in più.
Quando il sughetto sarà pronto, spegniamo il fuoco e togliamo l’aglio. Una volta cotta la pasta, scoliamola direttamente nella padella con il condimento. Diamo una spolverata di prezzemolo tritato e mescoliamo per amalgamare bene, a fuoco spento. Ecco che il primo è pronto per essere servito. Per renderlo ancora più gustoso, consideriamo di aggiungere le olive nere o le olive taggiasche. Al posto del prezzemolo alla fine, invece, possiamo utilizzare del finocchietto selvatico che si abbina particolarmente bene con le note mediterranee del piatto.