A mangiare un primo così diventi matto, ma non basta la feta: cosa serve per rendere questa pasta estiva davvero speciale

D’estate si fa presto a dire pasta con la feta. D’altro canto, se ci si riflette su, è uno dei primi piatti più in voga per le giornate da trascorrere sotto l’ombrellone: fresco, estivo e facilissimo da preparare. Per ottenere un pranzo che soddisfi il mio palato e che sia ricco di gusto, ciò nonostante, non basta di certo la feta.

Quello che ho scoperto, cucinando e cucinando questa ricetta di continuo, è che può essere personalizzata in mille modi differenti. Da quando ho scovato quello che più mi soddisfa non modifico la preparazione di una virgola. La mia pasta con la feta, squisita e freschissima, ha convinto anche i miei amici di ombrellone.

pasta con feta
Pasta con la feta: la mia ricetta (Osteriacontini.it)

Pasta con la feta: quali ingredienti uso per condirla

Dosi per due persone:

  • 180 g di pennette (o altro formato di pasta a piacimento)
  • 100 g di feta
  • Una decina di pomodorini ciliegini
  • Foglie di basilico
  • Mezza cipolla
  • Una manciata di olive taggiasche (circa un paio di cucchiai)
  • Olio
  • Sale
  • Pepe
  • Glassa di aceto balsamico

Ecco la pasta con la feta che mi porto sempre in spiaggia: buona come nessun’altra ricetta

Quando preparo questo primo piatto uso sempre delle piccole accortezze che mi permettono di realizzare una prelibatezza da veri chef. Per prima cosa metto a bollire una pentola colma d’acqua, aggiungendo quanto basta di sale. Una volta raggiunto il punto di ebollizione calo la pasta scelta e la lascio cuocere per il tempo indicato nella confezione.

feta
La feta con cui condisco la pasta (Osteriacontini.it)

 

Nel frattempo prelevo 50 g di feta dai 100 g totali e li inserisco in una ciotola. Aggiungo un mestolo di acqua di cottura e la glassa all’aceto balsamico. Mescolo il tutto con un cucchiaio, in maniera tale da creare una cremina che servirà a rendere il mio primo piatto ancor più cremoso. Passo poi ai pomodorini, che sciacquo sotto l’acqua corrente e poi taglio in tanti spicchi. Stesso procedimento con la cipolla: la sbuccio, ne ritaglio metà e la riduco a listarelle sottili.

Olive taggiasche
Olive taggiasche per il condimento (Osteriacontini.it)

 

Una volta che la pasta risulterà cotta provvedo a scolarla e a sciacquarla sotto l’acqua corrente, in modo tale da raffreddarla. La trasferisco in una ciotola capiente, dove posso condirla con facilità. Per prima cosa aggiungo un abbondante giro d’olio, il pepe e il sale. Passo poi a unire la cremina fatta con la feta e l’aceto balsamico, in modo da rendere il mio primo piatto ancor più cremoso.

Infine aggiungo i pomodorini ciliegini spezzettati, la cipolla tagliata a listarelle, le olive taggiasche e qualche fogliolina di basilico per profumare. Il risultato? Un primo che più invitante non potrebbe essere, esplosivo in termini di profumi e di gusto.

Gestione cookie