Quando pensi a una frittata, la mente va subito a quella di patate o, al massimo, di zucchine. Ma con le melanzane è tutta un’altra storia. Questa versione ha un carattere unico e si viene a creare un piatto morbido e gustoso dentro e dorato fuori.

La frittata di melanzane è una di quelle ricette che stupiscono proprio perché escono dal solito schema. Buona calda appena fatta, è irresistibile anche il giorno dopo, magari tra due fette di pane casereccio per un pranzo veloce o da portare durante un pic-nic o una giornata al mare o in piscina. E se avanza, basta scaldarla un attimo in padella o in forno per ritrovare tutto il suo profumo.
Gli ingredienti per preparare le frittata di melanzane: un piatto davvero speciale
- 2 melanzane (circa 600 g)
- 6 uova
- 70 ml di latte
- 1 spicchio di aglio
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Il procedimento per portare in tavola la deliziosa frittata di melanzane
Lavo le melanzane, le asciugo, elimino il picciolo e le taglio prima a fette, poi a cubetti di circa 1 cm. In una padella capiente scaldo olio con uno spicchio d’aglio e faccio saltare le melanzane a fiamma viva per qualche minuto. Aggiusto di sale, copro e continuo la cottura a fuoco dolce per 15 minuti, finché diventano morbide ma non sfatte. Le lascio raffreddare un po’.

In una ciotola rompo le uova, aggiungo sale e pepe e inizio a sbattere con una frusta. Unisco il parmigiano e lo amalgamo bene per evitare grumi, poi verso il latte. A questo punto aggiungo le melanzane e mescolo fino a ottenere un composto uniforme.
In una padella antiaderente scaldo l’olio, verso il composto e copro con un coperchio. Cuocio a fiamma medio-bassa per 10 minuti. Quando la base è dorata e compatta, capovolgo la frittata aiutandomi con un piatto e la faccio cuocere anche dall’altro lato per altri 5-6 minuti.

A volte, quando ho voglia di un tocco filante, aggiungi alla preparazione cubetti di provola, caciocavallo o mozzarella ben strizzata. Per una versione più leggera puoi cuocerla in forno a 180°C per circa 20 minuti, senza capovolgerla. E per un aperitivo sfizioso, prova a versare il composto negli stampi da muffin e poi cuoci in forno: otterrai mini frittatine perfette da mangiare in un sol boccone.