Io la vellutata me la mangio anche d’estate. Hai mai assaggiato la versione fresca e fruttata? Guarda qua

La vellutata non è un piatto piacevole solo d’inverno. Me la faccio anche durante la stagione calda, in versione estiva fresca e fruttata. Ha un sapore delicato che conquista e il contrasto tra il tono dolce della frutta e quello deciso e aromatico delle spezie è superlativo. La realizziamo in pochi passaggi e con ingredienti semplici, seguendo la ricetta del classico gazpacho.

Il gazpacho è una vellutata semplice da fare in venti minuti senza spendere troppo e senza troppo sbattimento ai fornelli. Quando dico di prepararla anche d’estate, le persone mi rivolgono sguardi accigliati. Non sanno che io me la gusto in versione fredda e fruttata con ingredienti accostati tra loro in modo creativo. Uso melone, pesche, pane raffermo morbido, scalogno, menta e aceto. La consistenza che ne risulta è travolgente e l’essenza andalusa e spagnola evoca nella mia mente scenari festosi e felici. Un vero viaggio di piacere che parte dal gusto di un piatto sostanzioso seppur leggero.

vellutata estiva
Nemmeno immagini quanto sia buona la vellutata in versione estiva (Osteriacontini.it)

 

Gazpacho freddo, la mia vellutata estiva cremosa e fruttata

  • 2 fette di pane raffermo
  • 20 g di aceto di vino bianco
  • 30 g di acqua
  • 1 melone maturo
  • 1 pesca
  • menta q.b.
  • olio EVO q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
  • paprika dolce q.b.
  • maggiorana q.b.

Vellutata anche d’estate, fresca e dagli accostamenti perfetti seguendo il gazpacho spagnolo

La vellutata estiva preparata sulla ricetta del classico gazpacho spagnolo è un piatto da personalizzare in tantissimi modi utilizzando frutta diversa e sbizzarrendosi con gli accostamenti. Per preparare la mia versione preferita, uso meloni e pesche, ma via libera anche alla scelta di albicocche mature o fette di anguria per un risultato ancora più fresco.

vellutata estiva
Gazpacho di melone, la vellutata che salva l’estate (Osteriacontini.it)

 

Iniziamo tagliando a cubetti regolari il pane raffermo. Mettiamolo a bagno in una ciotola con acqua e aceto di vino bianco, poi lasciamolo riposare per una decina di minuti. Nell’attesa, tagliamo il melone a metà, eliminiamo i semi e la buccia, tagliamo la polpa a pezzetti e mettiamoli in una ciotola capiente. Sbucciamo la pesca, facciamo anch’essa a pezzetti e uniamola al melone.

vellutata estiva
Vellutata fresca e fruttata, ora sì che la mangio anche d’estate (Osteriacontini.it)

 

Aggiungiamo lo scalogno tagliato grossolanamente, poi strizziamo bene il pane e affianchiamolo agli altri ingredienti. Spezzettiamo qualche fogliolina di menta fresca, versiamo un filo di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Utilizziamo un frullatore a immersione per frullare tutti gli ingredienti e creare una crema liscia e omogenea.

Versiamola nei piatti, mettiamo un filo di olio a crudo su ciascuno, una spolverata di paprika dolce e qualche fogliolina di maggiorana. Ecco che il gazpacho estivo è pronto per deliziarci in giornate afose con le temperature alte. Sarà talmente piacevole da mangiare che ci appresteremo a prepararne altro. Una sorprendente scoperta che farà apprezzare il potenziale delle vellutate anche durante la stagione calda.

Gestione cookie