La ricetta del tiramisù di chef Antonino Cannavacciuolo: per un dessert a 5 stelle

Se c’è un dolce che mette tutti d’accordo è il tiramisù. Questa versione, firmata da chef Antonino Cannavacciuolo, è una coccola cremosa che non dimentichi facilmente. La particolarità è l’utilizzo di un tipo di savoiardi sono fatti in casa con una farina davvero speciale e che dona croccantezza e un sapore unico.

tiramisù e chef cannavacciuolo
La ricetta del tiramisù di chef Antonino Cannavacciuolo: per un dessert a 5 stelle – osteriacontini.it

 

Da quando ho scoperto la ricetta del tiramisù dello chef Antonino Cannavacciuolo, lo faccio solo così e tutti ne restano entusiasti. L’ho provato sia in teglia unica che in coppette monoporzione, e in entrambi i casi è un figurone. Il segreto sta nella crema al mascarpone, soffice come una nuvola, nei savoiardi leggeri e delicati nella bagna profumata con un goccio di rum o marsala. Ma scendiamo nei dettagli, ti svelo subito cosa ti serve per realizzare questo dessert davvero speciale.

Gli ingredienti per preparare il tiramisù di chef Cannavacciuolo

Per la crema al mascarpone:

  • 250 g di mascarpone
  • 80 g di zucchero semolato
  • 3 albumi
  • 3 tuorli

Per i savoiardi:

  • 270 g di albumi
  • 250 g di farina di riso
  • 250 g di zucchero semolato
  • 180 g di tuorli
  • zucchero a velo q.b.

Inoltre per la bagna e la decorazione:

  • 1 tazza di caffè espresso non zuccherato
  • 1 bicchierino di rum o marsala
  • cacao amaro in polvere q.b.

Come preparare il tiramisù di Cannavacciuolo: il procedimento step by step

Inizio sempre dalla crema al mascarpone. Monto i tuorli con metà dello zucchero finché diventano chiari e spumosi, poi unisco il mascarpone poco alla volta, continuando a lavorare con le fruste. A parte monto gli albumi con lo zucchero rimanente, fino a ottenere una neve ferma. Li incorporo delicatamente alla crema, con movimenti dal basso verso l’alto, e metto in frigo.

ingredienti per tiramisù
Come preparare il tiramisù di Cannavacciuolo: il procedimento step by step – osteriacontini.it

 

Per i savoiardi, monto i tuorli con metà zucchero e, in un’altra ciotola, gli albumi con quello rimanente. Unisco i due composti e aggiungo la farina di riso setacciata. Trasferisco in un sac-à-poche e formo i biscotti su una teglia rivestita con carta forno. Spolvero con zucchero a velo e cuocio a 165°C per circa 12-15 minuti. Lascio raffreddare.

fetta di tiramisù
Una fetta di tiramisù servito con un’abbondante spolverata di cacao amaro – osteriacontini.it

 

Preparo la bagna mescolando il caffè freddo con il liquore. Passo velocemente i savoiardi in questo mix, senza inzupparli troppo. In una pirofila stendo un velo di crema, poi uno strato di savoiardi imbevuti, ancora crema e continuo così fino a esaurire tutti gli ingredienti.

L’ultimo strato è di crema, che spolvero generosamente con cacao amaro. Lascio riposare in frigo per almeno tre ore: il tempo giusto per far compattare i sapori e regalarmi, al primo cucchiaio, quella sensazione gustosa e cremosa che solo un tiramisù fatto come si deve sa dare.

Gestione cookie