Il carpaccio di manzo con rucola e grana è un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e per la freschezza dei sapori. Io lo preparo spesso come antipasto o come secondo leggero. Si prepara in pochissimi minuti e ed è un successo assicurato per via del contrasto di sapori: carne tenera, nota piccante della rucola e sapidità del formaggio. Con un condimento leggero al limone e olio extravergine, diventa una proposta perfetta per i mesi più caldi.
Inutile che ve lo dica io, ma la chiave di un buon carpaccio è la qualità della carne, che deve essere freschissima e tagliata sottilissima. Il classico abbinamento con rucola e scaglie di grana può essere personalizzato con ingredienti aggiuntivi come pinoli tostati, pomodorini o aceto balsamico. In cucina c’è spazio per tutti e per tutte le idee e i gusti. Al momento, però, ecco la mia proposta.
In pratica, è già tutto pronto e non dovete preparare nulla se non il piatto da servire. L’attenzione deve essere rivolta tutta alla carne. Essendo cruda, deve assolutamente essere freschissima e conservata in frigorifero fino al momento di servirla. Potete andare in macelleria, nel banco gastronomia del supermercato, ma la priorità è la qualità.
Quando si ha la sicurezza di un prodotto di qualità, ecco come preparare due piatti. Si dispongono le fette sottili cercando di non sovrapporle troppo e dando una forma. Io sono amante delle decorazioni, quindi, di solito dispongo a cerchio, ma questa è una scelta vostra. A questo punto, passiamo a preparare una salsa composta da olio, succo di limone, sale e pepe in una ciotolina.
Mettiamo la salsa sulla carne per condire in modo omogeneo e poi aggiungiamo la rucola e le scaglie di grana. Se si vuole, si può aggiungere dell’aceto balsamico. Alcuni propongono i pinoli tostati, ma non va incontro a tutti i gusti. Quindi, qui la scelta è di chi prepara il piatto.
Il condimento deve essere preparato sul momento, appena prima di servire, naturalmente, mentre la carne deve rimanere in frigorifero. Anzi, alcuni la mettono anche in freezer per abbattere completamente il rischio di batteri. Il piatto si presenta molto bene visivamente e il gusto è inconfondibile.
Ve lo consiglio, con le giuste accortezze, perché è fresco e perfetto per le ultime settimane d’estate. Accompagnarlo con del pane croccante, poi, renderà il tutto più completo e bilanciato.
Tante volte penso a ricette sofisticate per stupire, ma poi mi rendo conto che la…
Quando il sughetto chiama la scarpetta, significa che è spettacolare e merita d'essere finito fino…
Quando pensi all’anguria, ti viene in mente il classico spicchio fresco da gustare in spiaggia…
In un menu di famiglia non può mancare, ogni tanto, un bel piatto di gnocchi.…
Con questo caldo, il solo pensiero di accendere il forno o i fornelli ci fa…
Quando penso a un piatto che mette d’accordo tutti, questa torta salata con peperoni è…