In estate l’orto è pieno di verdure colorate e le melanzane diventano una delle mie protagoniste preferite in cucina. Mi piace prepararle in tanti modi, ma le melanzane ripiene alla mediterranea hanno un posto speciale nel mio cuore: sono leggere, profumate e racchiudono tutti quei sapori che mi ricordano il sole e i pranzi in terrazza con gli amici.

In questa ricetta porto in tavola un mix di ingredienti semplici, ma gustosi: pomodorini, olive nere, capperi e feta, il tutto avvolto nella morbidezza della polpa di melanzana. È un piatto che preparo spesso quando voglio qualcosa di buono senza passare ore ai fornelli. Alla fine, riesce sempre a conquistare tutti, anche chi dice di “non amare troppo le verdure”. Andiamo con ordine e vediamo come si preparano nei dettagli.
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane grandi
- 200 g di pomodorini ciliegia
- 80 g di olive nere denocciolate
- 100 g di feta
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- basilico fresco
- sale
- pepe
Procedimento passo passo per le melanzane ripiene alla mediterranea
Iniziamo questa preparazione, naturalmente, dalle nostre amiche dell’estate, le melanzane. Laviamole molto bene per pulirle dalla terra e poi tagliamole a metà per il senso della lunghezza. Incidiamo la polpa senza, però, arrivare alla buccia e bucarla. Siamo già pronti per la precottura. Infatti, devi disporle su una teglia con carta da forno e scaldarle a 180° per 15 minuti per renderle più morbide.

Andiamo avanti e prepariamo il ripieno. Prendiamo una padella antiaderente, mettiamo l’olio e scaldiamolo con l’aglio. Aggiungiamo la polpa di melanzana che abbiamo tolto poco fa, tagliata a dadini. Mettiamo anche i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi e cuociamo il tutto per una decina di minuti. Aggiustiamo di sale e pepe.

Ora è il momento dell’assemblaggio. Togliamo le melanzane dal forno e riempiamole con il ripieno che abbiamo appena preparato. Mettiamo sopra anche la feta sbriciolata e le foglioline di basilico. Poi, rimettiamo in forno per altri 15 minuti fino a quando la feta sarà dorata leggermente. Mi raccomando, teniamo sempre d’occhio la cottura perché ogni forno è diverso e potrebbero servire pochi minuti in meno o in più.
La preparazione è finita. Quando si tolgono le melanzane ripiene dal forno, conviene aspettare un po’ per intiepidire e poi servirle a tavola. Io le accompagno sempre con del pane tostato e, spesso, per i miei amici vegetariani, aggiungo i ceci al ripieno per una versione più proteica.
In realtà, si potrebbe aggiungere anche del tonno in scatola. Ma, come dico sempre, in cucina c’è tanto spazio per la creatività e per la personalizzazione. Quindi, ognuno di noi è libero di sperimentare e di cambiare e aggiustare una ricetta a suo modo.