Da servire come contorno originale o come antipasto delicato e fresco, le burratine ripiene sono facili da preparare e non richiedono alcuna cottura. Pronte in meno di un quarto d’ora, ci consentono di servire a tavola un piatto molto colorato, bello da vedere, nonché estremamente ricco e gustoso.
Personalmente, amo l’abbinamento con i pomodorini e le olive, in modo da creare una caprese diversa dal solito che sposa sapori classici della nostra tradizione culinaria. In realtà, questa ricetta è facilmente personalizzabile: possiamo riempire la burratina con il condimento che si preferisce, da variare in base all’occasione e ai propri gusti. Prepariamole e accompagniamole con qualche crostino di pane, grissino o pane casereccio tostato: nessun ospite potrà dire di no.

Una caprese originale, la mia burratina ripiena è tra i piatti che preferisco in estate
- 4 burratine da 120 g l’una
- 120 g di pomodorini datterini
- 4 pomodori secchi
- 8 olive
- basilico fresco q.b.
- 10 ml di olio extravergine di oliva
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
Facciamo insieme le burratine ripiene e serviamole come vogliamo: antipasto, contorno o piatto unico light
Per preparare le burratine ripiene e lasciarci coccolare da una ricetta fresca ed estiva, cominciamo tagliando i pomodorini a pezzettini. Aggiustiamoli di sale, versiamo un filo d’olio extravergine di oliva e il basilico tritato. Mescoliamo tra loro gli ingredienti e creiamo un’insalata di pomodori.

Prendiamo le burratine e tagliamo la calotta. Con un cucchiaino, eliminiamo parte dell’interno affinché possa entrare il ripieno (non togliamo tutto! In fin dei conti, è la parte più buona della burrata…). Versiamo nella “cava” i pomodorini ben sgocciolati, aggiungiamo anche i pomodori secchi tagliati a pezzettini e le olive.

Decoriamo infine con qualche foglia di basilico fresco. Uniamo un filo di olio EVO a crudo e una macinata di pepe: ecco che il piatto è pronto per essere servito. Trattiamo ogni burratina come monoporzione e sistemiamo ciascuna in un piatto da portata. Potrà essere il nostro prossimo antipasto o contorno. Per un tocco di colore aggiuntivo, possiamo pensare di unire il mais all’insalata di pomodorini o di optare per i datterini gialli e rossi da mescolare insieme, creando un gioco di colori visivamente accattivante. Non c’è proprio niente da dire: il risultato finale parlerà da sé e conquisterà fin dal primo sguardo.
Talvolta, quando ho bisogno di restare leggera o seguire qualche giorno “detox”, preparo le burratine ripiene e le uso come pasto unico fresco e piacevole. In questo caso, per renderlo più nutriente e saziante, mi piace aggiungere qualche cappero e i dadini di prosciutto cotto. Ricordiamoci che vanno preparate poco prima di essere servite: solo in questo modo eviteremo che i pomodori perdano troppo liquido, rovinando la bontà dell’intero piatto. In fin dei conti, sono davvero veloci da fare: non è necessario giocare troppo d’anticipo.