Melanzane ripiene alla parmigiana: una ricca golosità per veri intenditori e buone forchette

Al mercato, quando vedo quelle melanzane lucide, senza un graffio, non resisto. Finiscono dritte nel cestino con già l’idea di come le userò. Ci preparo le melanzane ripiene alla parmigiana e a casa mia mi osannano. Ti svelo come preparare questo piatto semplice, ma anche molto particolare e originale.

melanzane ripiene parmigiana
Melanzane ripiene alla parmigiana: una ricca golosità per veri intenditori e buone forchette – osteriacontini.it

 

Le melanzane ripiene alla parmigiana sono una vera goduria. Mi piace servirle la domenica e nei giorni di festa, quando c’è tempo di chiacchierare e passare il pane nel piatto. Ma stanno benissimo anche in una cena con amici: arrivano in tavola calde, con il formaggio e la mozzarella filante e nessuno aspetta il via per affondare la forchetta.

Gli ingredienti per preparare le deliziose melanzane ripiene alla parmigiana

  • 3 melanzane
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 300 g di mozzarella
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparare le melanzane ripiene alla parmigiana: il procedimento è semplicissimo

Per prima cosa lavo bene le melanzane, tolgo il picciolo e le taglio a metà nel senso della lunghezza. Con un coltello le scavo, lasciando un bordo sottile, giusto mezzo centimetro. Quelle mezze “barchette” le metto su una teglia, un filo d’olio, un pizzico di sale e via in forno statico a 180 °C per una ventina di minuti.

ingredienti melanzane ripiene parmigiana
Come preparare le melanzane ripiene alla parmigiana: il procedimento è semplicissimo – osteriacontini.it

 

La polpa non si butta, anzi. La trito e la faccio cuocere in padella con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato. Giusto il tempo di farla rosolare bene, poi aggiungo la passata di pomodoro. Lascio sobbollire finché il sugo non si restringe e diventa cremoso. Alla fine tolgo l’aglio, aggiusto di sale e strappo dentro qualche foglia di basilico.

melanzane alla parmigiana
Melanzane ripiene alla parmigiana appena sfornate – osteriacontini.it

 

Riprendo le melanzane, metto sul fondo qualche fetta di mozzarella e una foglia di basilico, un cucchiaio di sugo, poi ancora mozzarella e sugo fino a riempirle. Sopra una pioggia di parmigiano senza badare troppo alle dosi. Inforno di nuovo, stavolta in modalità ventilata a 200 °C, e aspetto che in superficie si formi quella crosticina dorata che fa venire fame solo a guardarla.

Quando le tiro fuori, le lascio riposare cinque minuti. Serve a far assestare il ripieno e a non scottarsi. Un ultimo tocco di basilico fresco e via in tavola. Ovviamente, nessuno riesce a resistere e, per un tocco in più, porto un po’ di pane e vanno giù che è una meraviglia.

Gestione cookie