Variante estiva di un grande classico: ecco come preparare un delizioso tiramisù alle pesche

Il tiramisù è uno dei dolci più amati della tradizione italiana e sappiamo tutti come si prepara. Per l’estate, però, serve a volte una variante con un tocco fruttato e fresco. Ecco perché vi parlerò del tiramisù alle pesche, un dessert al cucchiaio delicato e profumato, ideale per concludere un pasto o da servire in bicchierini monoporzione per un’occasione speciale.

Tiramisù alle pesche
Tiramisù alle pesche (www.osteriacontini.it)

 

Questa versione elimina il caffè e il cacao in favore di una crema al mascarpone leggera e pesche fresche o sciroppate, abbinate a savoiardi inzuppati in uno sciroppo alla frutta o al succo di pesca. Il risultato è un dolce goloso, ma più fresco e fruttato, adatto anche ai bambini. Se, invece, volete farne una versione solo per adulti, alla fine vi darò una piccola chicca. Ma adesso addentriamoci negli ingredienti e nel procedimento, per nulla complicato.

Ingredienti per 6 porzioni

  • 250 g di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 3 pesche mature (oppure 300 g di pesche sciroppate)
  • 200 ml di succo di pesca (o lo sciroppo delle pesche sciroppate)
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 confezione di savoiardi
  • qualche foglia di menta fresca

Procedimento dettagliato per realizzare il tiramisù alle pesche

Iniziamo dalle pesche. Se avete scelto le pesche fresche, allora dovete sbucciarle, tagliarle a pezzetti e lasciarle macerare per una decina di minuti con un cucchiaio di zucchero. Se, invece, avete scelto le pesche sciroppate, allora dovete scolarle per bene e tagliarle a cubetti.

Pesche
Pesche (www.osteriacontini.it)

 

Adesso che avete preparato per bene l’ingrediente principale della nostra ricetta, prendiamo una ciotola e montiamo la panna a neve. Prendiamo un altro recipiente e lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia. Poi, incorporare delicatamente la panna con movimenti dal basso verso l’alto.

Mascarpone
Mascarpone (www.osteriacontini.it)

 

A questo punto, prendiamo i savoiardi e inzuppiamoli, uno ad uno del succo di pesca o nello sciroppo e disponiamoli sul fondo di una pirofila o in bicchierini, a seconda di come volete presentare questa delizia. Fate uno strato di crema al mascarpone, uno strato di pezzetti di pesche e poi ripetere lo strato di savoiardi e così via.

L’ultimo strato deve essere con la crema, naturalmente, e poi passate ad una piccola decorazione. Io metto delle fettine sottili di pesca, per far capire subito di che versione si tratta. Poi, aggiungo le foglioline di menta per non lasciare dubbi alla freschezza. Però, si può decorare anche con granella di biscotti o con mandorle.

Non si cuoce, ovviamente, ma si deve mettere in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire. Una chicca se volete stare solamente tra adulti, come vi avevo promesso all’inizio: potete aggiungere un goccio di liquore alla pesca allo sciroppo di inzuppo. Che cosa ve ne pare?

Gestione cookie