Altro che “aglio e olio”, io ci aggiungo un ingrediente e si trasforma nella pasta alla Carrettiera: uno spettacolo!

Basta poco per trasformare un piatto “povero” in un primo eccezionale. Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni elaborate, perché bastano pochi gesti e sapori veri per conquistarci. La pasta alla Carrettiera è uno di questi. Nasce in Sicilia, tra i viaggi dei carrettieri che percorrevano chilometri ogni giorno. Serviva un piatto veloce, che si potesse preparare con quello che c’era e che restasse buono anche freddo. Così, con pochissimi ingredienti, è nata una ricetta povera ma intramontabile.

spaghetti alla carrettiera
Altro che “aglio e olio”, io ci aggiungo un ingrediente e si trasforma nella pasta alla Carrettiera: uno spettacolo! – osteriacontini.it

 

La pasta alla Carrettiera è un primo piatto che prepari in pochissimi minuti, ed è la dimostrazione di come la cucina popolare sappia trasformare poco in tanto. Pochi ingredienti ma tanto tanto gusto, un insieme di sapori che creano una pasta gustosa, cremosa, perfetta quando hai fame e non vuoi aspettare.

Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti per preparare la pasta alla Carrettiera

  • 400 g di pasta
  • 150 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino (fresco o secco)
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Come preparo la pasta alla Carrettiera: il procedimento è davvero semplicissimo

Mentre metto l’acqua sul fuoco per la pasta, trito l’aglio e il peperoncino molto fini. A parte taglio il prezzemolo e lo tengo pronto. In una ciotola grande verso un bel giro d’olio, aggiungo aglio e peperoncino e mescolo con una forchetta: si crea già un condimento profumato.

ingredienti pasta aglio olio peperoncino
Come preparo la pasta alla Carrettiera: il procedimento è davvero semplicissimo – osteriacontini.it

 

Appena la pasta è al dente, la scolo e li verso direttamente nella ciotola. Subito dopo aggiungo il pecorino grattugiato e un mestolino di acqua di cottura. A questo punto non resta che mantecare: la pasta diventa cremosa in pochi secondi.

Alla fine unisco il prezzemolo tritato e mescolo ancora. Ed ecco fatto: un piatto pronto in dieci minuti che conquista tutti al primo assaggio.

piatto di tagliatelle
Un bel piatto di pasta alla Carrettiera – osteriacontini.it

 

Il formato ideale sono gli spaghetti, ma puoi usare linguine, tagliatelle, bucatini o anche pasta corta. Se preferisci un gusto più delicato puoi mescolare il pecorino con del parmigiano. Chi ama i sapori forti invece può aggiungere pepe nero o aumentare la dose di peperoncino.

La pasta alla carrettiera è la parente meno famosa degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, ma con una marcia in più: la cremosità del pecorino e quel profumo fresco del prezzemolo che rende il piatto un connubio di sapori. È la ricetta che risolve le cene improvvisate, ma che sa regalare la stessa soddisfazione di un piatto preparato con calma.

Gestione cookie