Quando arriva l’estate, non possiamo negarlo, la caprese è il piatto per eccellenza. La prepari in pochissimi minuti, con ingredienti freschissimi e semplici. Ma se ti dicessi che, invece della solita caprese, puoi arricchire la ricetta con delle ottime melanzane? Questa versione è ancora più buona dell’originale, prova e vedrai!
Le melanzane alla caprese sono un piatto semplice, filante e colorato, perfetto per un pranzo di stagione o come secondo piatto che conquista tutti già al primo sguardo. Questa ricetta ricorda la celebre insalata caprese, ma con le melanzane che diventano la base su cui costruire strati e strati di gusto.
Uso le melanzane lunghe perché posso tagliare le fette della stessa dimensione dei pomodori e della mozzarella, così posso alternare tutti gli ingredienti in modo impeccabile. Dunque, parto proprio dalle melanzane: le lavo, le asciugo e le taglio a rondelle spesse circa un centimetro. Scaldo una piastra e le griglio da entrambi i lati finché diventano tenere e con le tipiche striature della griglia.
Poi preparo i pomodori: li taglio a fette eliminando un po’ di acqua dall’interno. La mozzarella la affetto e tampono bene le fette con carta da cucina per togliere il siero in eccesso, così in forno non rilascia troppa acqua.
Prendo una teglia da forno, la ungo con olio e cospargo il fondo con pangrattato, che servirà ad assorbire i liquidi in cottura. Poi inizio a comporre il piatto: uno strato di melanzane, uno di pomodoro e una fetta di mozzarella. Continuo a comporre gli strati fino a terminare gli ingredienti. Completo con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Inforno a 180° ventilato per circa 25 minuti. La mozzarella si scioglie e forma una crosticina dorata che fa venire subito l’acquolina in bocca. Poi, quando impiatto, aggiungo qualche fogliolina di basilico fresco.
Se vuoi, puoi arricchire la ricetta con un po’ di origano o inserire foglie di basilico anche tra uno strato e l’altro. Al posto della mozzarella fiordilatte puoi usare quella per pizza, che rilascia meno acqua, oppure puoi usare la mozzarella di bufala, ma devi scolare e tamponare bene le fette, altrimenti rilascerà troppo siero e il piatto perderà di croccantezza.
Hai voglia di un dolce soffice, profumato e nutriente? La torta carote e mandorle è…
Oggi voglio proporvi qualcosa di molto particolare da portare in tavola. Si tratta di qualcosa…
Da quando ho scoperto le vaste potenzialità della friggitrice ad aria non ne faccio più…
Annoiati del solito gelato, a casa mia abbiamo deciso di provarlo in una nuova versione:…
Il filetto di salmone al forno con erbe aromatiche è una ricetta semplice ma elegante,…
Quando porto in tavola le melanzane ripiene di pasta, so già che faranno colpo. È…