Per il compleanno di mia zia volevo portare un dolce diverso dal solito, qualcosa di fresco ma anche profumato. Così ho deciso di preparare la torta macedonia. Appena l’ho portata in tavola, tutti hanno iniziato a fare i complimenti per il profumo e i colori della frutta sopra. E alla fine ci siamo rimasti tutti male perché non è rimasta nemmeno una fetta per il bis.
Ho scoperto questa torta quasi per caso e me ne sono innamorata. La torta macedonia è un incredibile dolce pieno di colori, che appena porti in tavola sparisce in un lampo. Ti verrà così bella e buona che farai fatica a non assaggiarne subito una fetta, ancora prima che si raffreddi.
Ho iniziato dalla frutta: l’ho lavata e tamponata, poi ho tagliato le albicocche a cubetti, le fragole a spicchi, le pesche a fettine e le ciliegie a metà senza nocciolo. Lamponi e mirtilli li ho lasciati interi. Ho messo tutto in una ciotola con vino bianco e succo di limone, coperto e lasciato in frigo per mezz’ora.
Intanto ho preparato l’impasto. Ho sciolto il burro e l’ho fatto intiepidire. Con le fruste ho montato uova, tuorlo, zucchero e scorza di limone fino a ottenere una crema chiara e soffice. Ho aggiunto il burro fuso e il Marsala, poi farina e lievito setacciati. Ho mescolato piano con la spatola per non smontare il composto.
Ho imburrato e infarinato lo stampo per torte e versato l’impasto e livellato bene. Sopra ho sistemato la frutta scolata e l’ho distribuita senza sovrapporla troppo. Ho cotto in forno statico a 180 °C per 45 minuti, controllando con lo stecchino. Una volta raffreddata, ho spolverato con zucchero a velo e l’ho portata in tavola.
Puoi cambiarla con la frutta che hai in casa: in autunno viene buonissima con mele, pere, uva e melagrana. Io la rifarò presto aggiungendo qualche goccia di cioccolato fondente o un po’ di frutta secca. Se la prepari per i bambini, puoi sostituire il Marsala con succo d’arancia.
A casa di mia zia è finita in un attimo, ma se avanza puoi conservarla sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. Se fa caldo meglio metterla in frigo.
Hai voglia di un dolce soffice, profumato e nutriente? La torta carote e mandorle è…
Oggi voglio proporvi qualcosa di molto particolare da portare in tavola. Si tratta di qualcosa…
Da quando ho scoperto le vaste potenzialità della friggitrice ad aria non ne faccio più…
Annoiati del solito gelato, a casa mia abbiamo deciso di provarlo in una nuova versione:…
Il filetto di salmone al forno con erbe aromatiche è una ricetta semplice ma elegante,…
Quando porto in tavola le melanzane ripiene di pasta, so già che faranno colpo. È…