Gli gnocchi alla sorrentina sono uno di quei piatti intramontabili, perfetti per il pranzo della domenica o quando vuoi coccolarti con un piatto saporito e filante. Basta solo pensarci e un profumo che invade la cucina, il pomodoro che sobbolle piano, la mozzarella che fila mentre affonda la forchetta.

Non serve essere grandi chef per preparare gli gnocchi alla sorrentina (anche se la ricetta di oggi l’ho presa in prestito dal grande chef Antonino Cannavacciuolo): bastano gnocchi di patate, pomodorini belli maturi e dolci e una buona mozzarella di bufala. Con pochi gesti il risultato è sorprendente, tanto da conquistare sempre tutti a tavola.
Gli ingredienti per preparare gli gnocchi alla sorrentina di chef Cannavacciuolo
- 800 g di gnocchi di patate già pronti (se vuoi puoi farli in casa o acquistati, basta che siano di ottima qualità)
- 450 g di pomodori datterini maturi
- 350 g di mozzarella di bufala (ben sgocciolata)
- 70 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Foglie di basilico fresco
- Sale q.b.
Come preparare gli gnocchi alla sorrentina degni di una cucina a 5 stelle
Si comincia sempre dal sugo. Metto in una casseruola un filo d’olio e uno spicchio d’aglio intero. Lo lascio dorare e poi lo tolgo: serve solo a dare profumo. Aggiungo i pomodorini tagliati a metà e li faccio cuocere a fuoco dolce per circa dieci minuti, fino a quando iniziano a disfarsi e diventano una salsa corposa. Un pizzico di sale e il sugo è pronto.

Nel frattempo porto a bollore una pentola capiente con acqua salata. Appena l’acqua bolle, butto gli gnocchi e aspetto che tornino a galla: è il segnale che sono cotti. Li scolo direttamente nel tegame del sugo, mescolando delicatamente per non romperli.
Spengo il fuoco e unisco la mozzarella di bufala tagliata a cubetti piccoli. Lascio che il calore degli gnocchi la sciolga, creando quei filamenti irresistibili. Completo con foglie di basilico spezzate con le mani e una spolverata di parmigiano.

Trasferisco tutto in piccole cocotte o in una pirofila, aggiungo ancora un po’ di parmigiano e passo sotto il grill del forno per 5 minuti: si forma quella crosticina dorata che rende il piatto ancora più goloso.
Se non hai la mozzarella di bufala, puoi usare la provola fresca: il gusto sarà leggermente più intenso e l’effetto filante ancora più marcato. Insomma, un piatto che profuma di buono, semplice e sempre amato: gli gnocchi alla sorrentina restano uno dei comfort food italiani più autentici.