A volte basta davvero poco per portare a tavola qualcosa di buono. Le polpette di ceci e zucchine sono uno di quei piatti che non deludono mai: croccanti fuori, morbide dentro, leggere ma allo stesso tempo sfiziose. Le preparo spesso quando ho voglia di un secondo veloce senza carne, oppure come stuzzichino per un aperitivo fatto in casa. E la cosa bella è che piacciono anche ai bambini, che di solito con le verdure non vanno molto d’accordo.

Le polpette di ceci e zucchine si preparano in pochi minuti e in pochissimi passaggi. Sono perfette appena cotte, con quella crosticina dorata che fa venire l’acquolina in bocca, magari accompagnate con qualche salsina sfiziosa. Ti svelo subito cosa ti serve per prepararle e come fare.
Polpette di ceci e zucchine: pochi ingredienti e tanto gusto
- 240 g di ceci già cotti
- 1 zucchina
- 2 cucchiai di pangrattato (più altro per la panatura)
- 15 ml di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di aglio in polvere
- Timo q.b.
- Sale q.b.
Il procedimento per portare in tavola le deliziose polpette di ceci e zucchine
La prima cosa da fare è frullare i ceci con qualche fogliolina di timo fino a ottenere un impasto cremoso. Lo metto in una ciotola capiente. A parte grattugio la zucchina e la unisco ai ceci. Aggiungo olio, aglio in polvere e un pizzico di sale.

A questo punto impasto con le mani: il composto deve essere compatto ma non secco. Se vedo che resta troppo morbido, aggiungo un po’ di pangrattato. Con le mani leggermente unte formo tante piccole polpette, le passo nel pangrattato e le appoggio su un piatto.
Scaldo dell’olio in padella e friggo poche alla volta: bastano pochi minuti per lato, giusto il tempo di renderle dorate e croccanti. Poi le scolo su carta assorbente e le servo subito.

Tieni presente che puoi personalizzare la ricetta come vuoi. Per esempio, io a volte inserisco al centro di ogni polpetta un cubetto di mozzarella, di provola o di scamorza: così hanno un cuore filante che le rende ancora più irresistibili.
Inoltre, puoi anche sostituire il parmigiano con del pecorino o con un altro formaggio che ti piace (sempre grattugiato), oppure aromatizzare con spezie particolari come curry, paprika o le tue spezie preferite.
Per una cottura più leggera puoi anche cuocerle in forno a 180° per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.