Pappa al pomodoro, sicuro di sapere come si fa? Ti svelo io qualche trucchetto: semplice ma buonissima

Quando pensavo alla pappa al pomodoro, nella mia testa si scatenavano inevitabilmente pensieri del tipo ‘ah sì, quel piatto per bambini che spesso servono nei ristoranti’. Nulla di più fuorviante, perché in realtà la pappa al pomodoro è una preparazione che nasce dalla Toscana rurale, e che tutt’oggi viene servita nei locali come portata principale o antipasto.

Curiosa come sono, non potevo esimermi dal testarne la ricetta. Ho spulciato qua e là su internet, finché non ho trovato quella che più mi convincesse. L’ho servita ai miei amici durante una delle mie tante cene casalinghe e il risultato è stato proprio quello che mi aspettavo: hanno raccolto ogni minimo rimasuglio di pomodoro con il pane, gustando la mia ricetta con tanto di complimenti.

Pappa al pomodoro
Come preparo la pappa al pomodoro (Osteriacontini.it)

Pappa al pomodoro, cosa devi procurarti per prepararla

  • 300 g di pane raffermo (meglio se toscano)
  • 500 g di pomodori maturi
  • Un litro di brodo vegetale
  • Uno spicchio d’aglio
  • Basilico
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine di oliva

Prepariamo insieme la gustosissima pappa al pomodoro: una ricetta per grandi e bambini

Per dar vita a questa squisita preparazione si parte dai pomodori. Non devi far altro che mondarli, privarli della pelle e tagliarli in modo grossolano. Nel mentre, procurati una casseruola che sia di coccio o di ceramica. Fai soffriggere lo spicchio d’aglio a fiamma viva, attendendo circa un paio di minuti.

Aglio
Fai soffriggere lo spicchio d’aglio (Osteriacontini.it)

 

Successivamente, dopo aver tolto l’aglio, inserisci i pomodori all’interno del tegame. Falli cuocere per qualche minuto, poi copri la tua casseruola con un coperchio. Aggiusta di sale e pepe, allunga il tutto con un po’ d’acqua e fai andare i tuoi pomodori sul fuoco a fiamma media.

Pomodori
Pomodori per realizzare la pappa (Osteriacontini.it)

 

Nel mentre, taglia il pane raffermo a tocchetti e riponilo in una ciotola. Fai scaldare sul fuoco un litro d’acqua, aggiungendo un dado vegetale. Una volta che quest’ultimo si sarà sciolto, travasa il liquido nella ciotola in cui si trova il pane, finché non risulterà ammorbidito. A questo punto il pane andrà unito nella casseruola dove si trovano i pomodori e mescolato, finché il tutto non risulterà molliccio e compatto.

Fai andare la pappa al pomodoro ancora per qualche minuto, prestando attenzione affinché il tutto non risulti troppo asciutto. Aggiungi dell’altro sale e pepe, se necessario, e guarnisci con qualche fogliolina di basilico in superficie. Io la servo accompagnandola sempre con del pane abbrustolito, così da poter raccogliere ogni minimo rimasuglio di cibo.

Gestione cookie