Potrei perdere la testa per questi involtini di prosciutto cotto: d’estate poi, sono un vero sollievo

Questa è una di quelle ricette talmente semplici da preparare che potrebbe riuscirci persino mio figlio piccolo, incapace di muovere un solo cucchiaio in cucina. Fare gli involtini di prosciutto cotto non è solo pratico e veloce, ma può addirittura trasformarsi in un’esperienza divertente da condividere con i più piccoli di casa. Ci consente di servire un antipasto fresco e colorato, una vera goduria in queste giornate caldissime.

La ricetta degli involtini di prosciutto cotto è nata quando qualcuno ha deciso di cavalcare l’onda della propria fantasia e si è abbandonato ad esperimenti intelligenti: abbiniamo tra loro ingredienti equilibrati, freddi e intercambiabili. Ne otteniamo un piatto versatile da adattare in base ai propri gusti aggiungendo o eliminando elementi, un antipasto con i fiocchi che rende giustizia alla stagione calda. Abbiniamolo a un menù di terra ed ecco che amici e parenti termineranno il pasto con il sorriso.

involtini prosciutto cotto
Un sogno ad occhi aperti questi involtini di prosciutto cotto (Osteriacontini.it)

 

Involtini di prosciutto cotto, il lato fresco e piacevole dell’estate

  • 250 g di prosciutto cotto tagliato spesso
  • 200 g di formaggio fresco cremoso
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
  • erba cipollina q.b.
  • timo q.b.
  • menta q.b.
  • salvia q.b.
  • basilico q.b.
  • olio di oliva q.b.
  • pepe q.b.
  • sale fino q.b.
  • erba cipollina in fili q.b.

Facili e veloci, tutti possono preparare questo antipasto estivo

Il punto di forza degli involtini di prosciutto cotto sta tutto nell’insieme di spezie che utilizziamo per il loro condimento: ne risultano degli stuzzichini saporiti e freschi che rapiscono e chiamano il bis. E’ quasi impossibile resistergli. Come ho fatto a non conoscerli prima?

involtini prosciutto cotto
Involtini di prosciutto cotto ripieni (Osteriacontini.it)

Per prepararli, iniziamo tritando le erbette con un coltellino sottile. Dovremo ottenere un trito molto fino e omogeneo. Riponiamole in una ciotola e mescoliamole con il formaggio cremoso, l’olio EVO, il sale, il pepe e un cucchaino di formaggio grattugiato. Mescoliamo tra loro gli ingredienti per ottenere una crema unica e bilanciata.

involtini prosciutto cotto
Così prepariamo un antipasto equilibrato e nutriente (Osteriacontini.it)

 

Mettiamo il condimento ottenuto in una sac à poche, poi formiamo una strisciolina all’estremità di ciascuna fetta di prosciutto. Arrotoliamone una per una per ottenere la classica forma degli involtini. Utilizziamo il filo di erba cipollina per chiuderli ed impedire che si aprano. Sistemiamoli su un vassoio da portata ed ecco che l’antipasto è pronto.

In quanto al formaggio cremoso, possiamo utilizzare qualsiasi tipologia abbiamo in casa. Ad esempio, un grande classico che si presta perfettamente a questa preparazione è il philadelphia, ma via libera anche all’uso della ricotta, della robiola o dello stracchino. Trattandosi di una ricetta che conta pochi ingredienti, scegliamoli con cura prestando attenzione all’alta qualità: il risultato finale ne gioverà. Per il prosciutto, quindi, usiamo quello di Parma se ricerchiamo uno stuzzichino più delicato, altrimenti va bene quello toscano per esaltare il gusto della carne o quello di Praga per una nota affumicata.

Gestione cookie