A casa mia il gelato lo vogliono solo così: preparo le brioche ripiene e ad ogni merenda è sempre festa

Annoiati del solito gelato, a casa mia abbiamo deciso di provarlo in una nuova versione: lo utilizziamo per riempire le brioche e ci gustiamo questo dolce per merenda o come dessert alla fine di un pasto. Sembra complicato da preparare, in realtà può riuscirci chiunque: basta seguire alla lettera questi passaggi e possiamo sbizzarrirci nella scelta di tutti i gusti che preferiamo.

Una vera goduria le brioche con gelato: preparate in versione homemade, sono davvero eccezionali. Ideali per una fresca merenda estiva, possono essere ripiene di qualsiasi gusto di gelato: altro che coppe e coppette! Seguendo questa ricetta, prepariamo in casa il gelato senza gelatiera e l’impasto delle brioche, il risultato finale non sarà nulla di paragonabile alle versione industriali mangiate al bar!

brioche con gelato
Che bontà queste brioche con gelato (Osteriacontini.it)

 

Brioche al gelato: la merenda estiva ha una marcia in più

  • 1 uovo
  • 110 g di zucchero
  • 200 ml di latte tiepido
  • 15 g di lievito di birra
  • 100 g di olio di semi di girasole
  • scorza di mezzo limone
  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 1 bustina di vanillina

Un nuovo modo di mangiare il gelato: lo faccio homemade e poi dritto nelle brioche

Prendiamo una ciotola, versiamo del latte tiepido e sbricioliamo al suo interno il lievito di birra. Mescoliamo gli ingredienti affinché si sciolga completamente, uniamo la buccia grattugiata di mezzo limone, la bustina di vanillina, zucchero, olio di semi e l’uovo. Versiamo la farina poco per volta, continuando a mescolare.

brioche con gelato
Brioche e gelato, un nuovo modo di fare merenda in queste giornate torride (Osteriacontini.it)

 

Quando l’impasto sarà diventato più solido, spostiamolo sulla spianatoia e continuiamo a lavorarlo energicamente con le mani, aggiungendo man mano più farina. Dovrà infine apparire elastico e non appiccicoso. Una volta pronto, mettiamolo in una ciotola pulita, incidiamo a croce la superficie e copriamolo con la pellicola per alimenti. Mettiamolo a lievitare in un luogo caldo per un paio d’ore: dovrà raddoppiare il volume.

brioche con gelato
Realizziamo le brioche in casa e facciamole ripiene di gelato (Osteriacontini.it)

 

Al termine della lievitazione, lavoriamo l’impasto per un paio di minuti, poi realizziamo un filoncino e tagliamolo a pezzettini da 70 g ciascuno. Con queste dosi, dovremo ottenerne circa 14. Su una teglia foderata da carta da forno, iniziamo a dare forma alle brioche: prendiamo ogni pezzetto, diamogli la forma di un filoncino da arrotolare su sé stesso. Sistemati tutti e 14 sulla teglia, copriamo ancora con la pellicola e lasciamo a lievitare per altri 20 minuti.

Cuociamo in forno statico per 15-20 minuti a 180°C. Una volta sfornate, spennelliamo la superficie con l’acqua quando sono ancora calde, poi facciamole raffreddare del tutto. Conserviamole in un sacchetto di plastica, congeliamole o spacchiamole a metà da riempire fin da subito, ciascuna con 2 palline di gelato del gusto che si preferisce. In estate saranno davvero una salvezza: ogni morso sarà un piacere e un sollievo dal caldo. Basta col solito gelato: mangiato così è tutta un’altra storia.

Gestione cookie