Quando ho voglia di qualcosa di sfizioso ma non troppo impegnativo, i cordon bleu di zucchine sono la mia scelta preferita. Sono veloci da preparare, hanno un cuore morbido e filante che conquista tutti e sono perfetti anche per convincere i bambini a mangiare le verdure. In più si portano in tavola con pochissimi ingredienti, quelli che in genere non mancano mai in cucina.

In pratica, al posto della carne si usano le zucchine tonde, che con la loro forma si prestano benissimo a creare dei buonissimi cordon bleu di zucchine. Sono croccantissimi fuori e irresistibilmente filanti dentro. Ogni volta che li preparo, corrono sempre tutti a tavola, non si fanno ripetere “è pronto!” due volte.
Ti svelo subito quali sono gli ingredienti per preparare i super sfiziosi cordon bleu di zucchine
- 600 g di zucchine tonde
- 300 g di formaggio a fette rotonde
- 200 g di prosciutto cotto
- 8 uova
- Farina 00 q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
- Sale e pepe q.b.
Come si preparano i cordon bleu di zucchine: il procedimento step by step
Dunque, io comincio lavando le zucchine, le asciugo e poi le taglio a fette spesse circa mezzo centimetro. Su una fetta metto il prosciutto e il formaggio e richiudo con un’altra fetta, così da ottenere una sorta di panino di zucchine.

In una ciotola sbatto le uova con un pizzico di sale e pepe. Passo ogni medaglione prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Per farli ancora più croccanti ripeto l’operazione uovo e pangrattato una seconda volta.
Scaldo l’olio in padella e friggo i cordon bleu fino a quando diventano belli dorati. Li appoggio su carta da cucina per togliere l’olio in eccesso e li porto subito in tavola, caldissimi e con il formaggio che fila.

Quando non voglio friggerli, per una variante più leggera, li cuocio in forno caldo a 200 °C per una ventina di minuti, girandoli a metà cottura. Inoltre, il ripieno si può cambiare: ottimi con scamorza affumicata, provola o anche mozzarella (basta che sia ben scolata). E se preferisci cambiare un po’, puoi usare lo speck o fesa di tacchino al posto del prosciutto cotto.
Sono buonissimi appena fatti, ma se avanzano li tengo in frigo in un contenitore ermetico e poi li scaldo in forno: tornano croccanti come appena fritti.