Se sei alla ricerca di qualcosa di tradizionale e semplice, ecco la ricetta delle seppie gratinate: anche in friggitrice ad aria

Oggi ci addentriamo in un piatto leggero, semplice, che fa parte della tradizione e che sa di mare: le seppie gratinate. Le prepareremo con una croccante panatura a base di pane, aglio, prezzemolo e olio extravergine d’oliva. Pochi ingredienti, tanto gusto e un procedimento davvero veloce: bastano pochi minuti di forno per ottenere un piatto dal sapore autentico, perfetto per una cena leggera o come antipasto di pesce nelle occasioni speciali.

Seppie gratinate
Seppie gratinate (www.osteriacontini.it)

 

Il segreto sta nella panatura: deve essere ricca, aromatica e ben pressata sopra le seppie, in modo da restare dorata e croccante durante la cottura. Dimenticavo di dirvi che si possono fare anche in friggitrice ad aria in meno tempo, quindi, non avete proprio scuse per non presentare questo piatto alla prossima occasione. Ecco la lista degli ingredienti e il procedimento esatto, ma non è nulla di complicato.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di seppie già pulite
  • 100 g di pangrattato
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
  • 1 spicchio d’aglio
  • succo di mezzo limone
  • sale
  • pepe

Seppie gratinate: il procedimento

Procuriamoci seppie già pulite e laviamole. Asciughiamole per bene con carta da cucina e abbiate l’accortezza di fare dei pezzi piccoli. Quindi, se sono grandi, tagliatele. Se sono piccole, va bene lasciarle come sono. Anche la praticità vuole la sua parte quando è il momento di portare il cibo alla nostra bocca, non credete?

Seppie pulite
Seppie pulite (www.osteriacontini.it)

 

Adesso prendiamo una ciotola per preparare la panatura. Mettiamo il pangrattato, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo, 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Mescoliamo fino ad ottenere un composto del tutto omogeneo. Prendiamo una teglia e rivestiamola con carta da forno. È proprio qui che metteremo le nostre seppie e che cospargeremo con la panatura, facendo pressione su ogni pezzetto per farla aderire al meglio.

Pangrattato
Pangrattato (www.osteriacontini.it)

 

Se decidete di cuocerle al forno vi servono 15-20 minuti a 200°. La superficie deve risultare dorata e croccante. Ma, come vi ho detto all’inizio, potete benissimo usare la friggitrice ad aria e in 12-15 minuti averle perfette e pronte. Sempre 200° e una versione sicuramente più leggera.

Vi do un paio di consigli. Di solito, metto il succo di limone alla fine, appena prima di servirle. Potete, però, aggiungere la scorza di limone alla panatura, se preferite. Non solo, se volete un sapore più deciso potete anche aggiungere alla panatura un po’ di peperoncino.

L’importante è fare un bel piatto, magari con qualche fetta di limone e servirle ben calde. Vedrete che le mangeranno anche i bambini, in modo da fare avere la loro dose di pesce, perché sono semplici, invitanti e saporite. Questa panatura è perfetta per far incontrare tutti i gusti.

Gestione cookie