Oggi voglio proporvi qualcosa di molto particolare da portare in tavola. Si tratta di qualcosa di diverso che unisce gusto, raffinatezza e un pizzico di originalità. Sto parlando di spaghetti con gamberi e vodka: una ricetta che nasce dall’idea della celebre “penne alla vodka” ma viene rinnovata con l’aggiunta di crostacei e profumi marini.

Una punta alcolica con il sapore deciso della vodka che sfuma perfettamente nel soffritto. Vi accorgerete di come esalta la dolcezza dei gamberi dando vita a un sugo cremoso, ma bilanciato. È il piatto ideale per una cena romantica a due, una serata tra amici o anche per sorprendere i tuoi ospiti con un primo piatto semplice, ma per nulla banale. Io vi do la lista degli ingredienti e il procedimento e vi consiglio davvero alla prima occasione di provare.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di spaghetti
- 300 g di gamberi sgusciati (freschi o decongelati)
- 150 ml di panna da cucina
- 40 ml di vodka liscia
- 4 cucchiai di passata di pomodoro (o concentrato, per un colore più intenso)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 scalogno (o mezza cipolla)
- prezzemolo fresco
- sale
- pepe
- peperoncino (facoltativo)
Procedimento per preparare gli spaghetti ai gamberi e vodka
Per prima cosa prepariamo il soffritto. Prendiamo, quindi, una padella capiente, mettiamo un filo di olio e lo scalogno, o la cipolla, Per un sapore più deciso e piccante aggiungiamo il peperoncino, ma io devo dire che non lo metto mai. Questa è una scelta vostra. Uniamo i gamberi sgusciati e facciamoli saltare e cuocere per 2-3 minuti. Almeno fino a quando diventano di colore rosa.

Anche qui devo fare una piccola parentesi. Per un piatto più corposo è meglio usare i gamberi, ma a volte io uso i gamberetti per creare un piatto più semplice e armonioso. Ad ogni modo, quando i gamberi sono rosa, ecco il momento per aggiungere la vodka. Ovviamente, dobbiamo far evaporare tutto l’alcol. Aggiungiamo la passata di pomodoro e cuciniamo ancora per 5 minuti.

Infine, uniamo la panna, il sale, il pepe e mescoliamo per bene il tutto. Naturalmente, nel frattempo, dobbiamo preparare gli spaghetti. Quindi, pentola con acqua salata e, quando sono al dente, li scoliamo e li mettiamo direttamente nella padella. Facciamoli saltare a fiamma viva per un paio di minuti e aggiungiamo un po’ di acqua di cottura per legare meglio tutti gli ingredienti.
I nostri spaghetti assorbiranno in questo modo tutto il sapore dei gamberetti e il gusto della vodka, con tutti gli altri ingredienti. A questo punto, basta dividere nei piatti aggiungendo il prezzemolo tritato e una spolverata di pepe nero, se vi piace.
Vi posso assicurare che è un piatto veramente eccezionale per la sua presenza, ma soprattutto per i sapori che si accostano perfettamente uno all’altro come vi ho anticipato all’inizio. Non potete non avere già l’acquolina in bocca.