Adoro gli abbinamenti più estremi e i bilanciamenti perfetti: chi avrebbe mai detto che il sapore delicato e fresco dell’anguria poteva sposarsi benissimo con quello più deciso e secco della feta? Sperimentando, ho creato un’insalata estiva per veri intenditori.
Superiamo il livello ormai basico del “formaggio e pere” e del “prosciutto e melone” e andiamo oltre: la scala degli abbinamenti frutta-salato ora ha un gradino in più. L’accoppiata anguria e feta risulta essere meravigliosamente vincente: ne è uscita un’insalatona estiva che rallegra l’umore e riempie lo stomaco. Una vera goduria da mangiare in queste giornate caldissime: sazia, dona energia e ci da la sensazione di essere rimasti leggeri e aver assunto poche calorie (proprio così, nessun danno alla prova costume, possiamo ancora vincerla!)

Insalata anguria e feta, quando si dice “abbinamento perfetto”
- 400 g di anguria
- 250 g di feta
- 1 cipolla rossa
- 40 g di olive taggiasche
- olio di oliva q.b.
- basilico q.b.
Ho sperimentato l’accoppiata anguria e feta, sono già innamorata del risultato
E’ l’idea di contorno di cui avevamo bisogno, o la soluzione per un piatto unico leggero e saziante: l’insalata anguria e feta è nata per stupire ogni commensale. Abbinamento insolito dall’aspetto vivace che racchiude in sé l’essenza dell’estate: questa insalata ha proprio tutte le carte in regola per vincere il premio “piatto dell’estate 2025”.

Prepariamola insieme e iniziamo tagliando la cipolla a fettine molto sottili. Lasciamole in ammollo in una ciotola con acqua fredda: servirà ad alleggerire un po’ il sapore e dargli una nota più dolce che si abbina meglio al nostro piatto. Riponiamo la ciotola in frigorifero a riposare per circa un quarto d’ora.

Mentre attendiamo, facciamo a cubetti un panetto di feta (se non piace la feta, consigliamo di preparare la ricetta con l’insalata. Il risultato sarà ottimale tanto con quella fiordilatte quanto con la bufala). Lavoriamo anche l’anguria tagliando a metà le fette, poi ripulendole della buccia e dei semini. Anch’esse, vanno tagliate a cubetti di piccole dimensioni e il più possibile regolari: ricordiamo, anche l’occhio vuole la sua parte.
Sistemiamo i cubetti di anguria e di feta su un piatto da portata. Aggiungiamo le fettine di cipolla ben scolate e le olive taggiasche. Condiamo l’insalata con l’olio di oliva e improfumiamola con qualche fogliolina di basilico fresco tagliuzzata con le dita alla bell’e meglio. Mescoliamo tra loro tutti gli ingredienti ed ecco il nostro super piatto estivo pronto per essere gustato. Per un arricchimento aggiuntivo, valutiamo di unire qualche cubetto di melone cantalupo per un tocco di dolcezza extra e un maggiore impatto visivo. A proposito, potremmo pensare di “svuotare” l’anguria non tagliata e utilizzare la buccia come ciotolone in cui preparare l’insalata per poi servirla a tavola. L’effetto finale “wow” è garantito: prepariamoci a vedere le facce sorprese dei nostri ospiti davanti a questa meraviglia.