E’ un secondo piatto orientale ma ha qualcosa che ricorda la nostra cucina… mi sono innamorata del pollo fatto così

Si chiama karaage ed è un piatto approdato a noi direttamente dal Giappone. Dimentichiamo sushi e sashimi, qui non c’è niente di crudo: stiamo per conoscere un nuovo modo di preparare il pollo, caldo e croccante proprio come piace a noi. Infatti, quella del karaage, pur essendo una ricetta orientale, ha qualcosa che mi ricorda moltissimo i nostri gusti, quelli dei piatti più sfiziosi e golosi da concederci quando abbiamo bisogno di una coccola appagante.

Ho ufficialmente un nuovo modo preferito di servire il pollo: dalla panatura alla cottura, tutto rende questo secondo piatto o antipasto una vera specialità. Il karaage si prepara senza troppi ingredienti e in meno di mezz’ora di tempo: sazia alla grande e ci fa alzare da tavola soddisfatti. Cosa c’è di meglio? Scopriamo insieme la ricetta e serviamo il pollo appena fatto, ancora croccante fuori e tenerissimo all’interno. Sistemiamo tutti i pezzetti in una ciotolina e accompagniamoli a due fette di limone. Perché non provare ad abbinarlo ad un pugno di riso bianco cotto al vapore realizzando così un piatto unico bilanciato e gustoso? Mi è già venuta fame…

karagee
Ormai il pollo fritto lo preparo solo così (Osteriacontini.it)

 

Pollo a tavola? Si, ma servito alla giapponese come il karaage. Questa sì che è una ricetta golosa…

  • 400 g di sovracosce di pollo disossate
  • 20 g di salsa di soia
  • 20 g di vino bianco
  • 5 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 5 g di olio di sesamo
  • 50 g di fecola di patate
  • aglio q.b.
  • zenzero fresco q.b.
  • pepe q.b.
  • sale fino q.b.
  • olio di semi q.b.
  • limoni q.b.

Non concepisco più altra maniera di mangiare il pollo: il karaage è roba d’altro mondo

Prepariamo il pollo tagliando le sovracosce in pezzi grossi e piuttosto regolari, affinché possano cuocere tutti allo stesso modo. Sistemiamo ogni pezzo in una ciotola e uniamo salsa di soia, vino, bianco, zucchero, l’uovo, olio di sesamo, zenzero, aglio grattugiato, sale e pepe. Mescoliamo tra loro gli ingredienti affinché il condimento si distribuisca per bene.

karagee
Potrei annegare in una ciotola di pollo fatto in questo modo (Osteriacontini.it)

 

Copriamo la ciotola con un coperchio o con uno strato di pellicola per alimenti e lasciamo marinare in frigorifero per almeno un’ora di tempo. Quando sarà terminato il tempo di marinatura, aggiungiamo anche la fecola di patate e mescoliamo per bene: dovremo vedersi formare una pastella densa grazie all’interazione con i liquidi della marinatura.

karagee
Mai assaggiato il karagee? E’ il nuovo modo di mangiare il pollo (Osteriacontini.it)

 

In una pentola, mettiamo a scaldare uno strato di olio abbondante e quando avrà raggiunto i 170-180°C sarà pronto per friggere tutti i pezzi di pollo per 6-7 minuti. Facciamo attenzione a girarli spesso su ogni lato così da farli cuocere uniformemente. Dovranno apparire caldi e croccanti.

Quando avranno terminato la cottura, mettiamoli a scolare su un foglio di carta assorbente e serviamoli ancora caldi. Daranno il meglio di sé! Se vogliamo ottenere una panatura ancora più croccante, sostituiamo la fecola di patate con la farina riso, è roba per veri golosi e amanti del finger food. Ora pensiamo di organizzare una cena in stile giapponese e abbinarli a una ciotola di edamame, a una zuppa di miso e a una porzione di gyoza fatti in casa… gli ospiti non crederanno ai loro occhi quando vedranno la tavola imbandita.

Gestione cookie