Le mie verdure in agrodolce hanno convinto proprio tutti. Se non sai quale contorno servire, ecco la ricetta che fa al caso tuo

Se c’è una preparazione che nella mia tavola non deve mancare mai, specie quando invito degli ospiti a mangiare da me, quella preparazione è proprio il contorno. O, per meglio dire, i contorni. Sono solita realizzarne di vario tipo: con verdure crude o cotte, semplici al gusto oppure insaporiti dalla sterminata varietà di spezie che uso.

Ultimamente, devo ammetterlo, sono andata in fissa con una preparazione specifica. Sto parlando delle verdure in agrodolce, che nel corso della mia ultima tavolata con gli amici hanno fatto furore. Eravamo otto, e posso affermare con assoluta certezza una cosa: nonostante ne avessi preparate a volontà, le mie verdure non sono bastate perché i miei ospiti se le sono divorate in un baleno.

Verdure in agrodolce
Verdure in agrodolce, la mia ricetta (Osteriacontini.it)

Verdure in agrodolce, cosa bisogna procurarsi per prepararle

Dosi per otto persone:

  • Due melanzane
  • Due zucchine
  • Due peperoni gialli e due rossi
  • Due cipolle
  • Due bicchieri di aceto di mele
  • Due cucchiai di zucchero
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Qualche fogliolina di alloro fresco, oppure di timo

Cuciniamo insieme le verdure in agrodolce, un contorno saporito e sfizioso

Come già immagini, la prima operazione da compiere è quella di sciacquare le verdure sotto l’acqua corrente e di affettarle. Comincia dalle zucchine e dalle melanzane, tagliandole dapprima a metà e poi incidendole nel senso della larghezza, creando tante mezzelune. Ricava tanti piccoli spicchi anche dai peperoni, ricordandoti di privarli dei semi e dei filamenti bianchi.

Melanzane e zucchine
Alcune delle verdure che uso per la ricetta (Osteriacontini.it)

 

Passiamo a questo punto al soffritto. Sbuccia le due cipolle e riducile a listarelle, poi inserisci queste ultime all’interno di una pentola capiente. Fai soffriggere la cipolla per qualche minuto in abbondante olio di oliva. Successivamente, aggiungi anche le verdure e continua a far andare a fiamma viva, sfumando con i bicchieri di aceto e aggiungendo zucchero e foglie d’alloro o di timo.

soffritto
Soffritto di cipolla (Osteriacontini.it)

 

Aggiungi anche un po’ d’acqua e fai cuocere lentamente le tue verdure, con tanto di coperchio, abbassando la fiamma. Quando noterai che queste ultime avranno assorbito tutta l’acqua e che si saranno ammorbidite, vorrà dire che sarà giunta l’ora di spegnere il gas.

Condisci le tue verdure con sale e pepe, mentre sono ancora calde. Per quanto riguarda la presentazione del tuo piatto, hai due alternative: puoi scegliere di riscaldare le verdure e di servirle calde, oppure di gustarle fredde. Io, ultimamente, sto optando per questa seconda opzione, date le temperature bollenti dell’estate, e devo dire che il mio contorno non ne risente minimamente né in termini di profumo né di gusto.

Gestione cookie