Una mia anziana zia lavorava nella mensa di un seminario e mi ha svelato la ricetta della pasta alla Cardinale: cremosa oltre ogni immaginazione

Ci sono ricette che non impari dai libri, ma dalle persone care. Io questa l’ho rubata a mia zia, che per anni ha lavorato nella mensa di un seminario. Ogni giorno cucinava per tanti ragazzi arrivati lì a studiare religione e teologia, e quando voleva portare in tavola qualcosa di semplice ma speciale preparava la pasta alla Cardinale.

rigatoni panna pomodoro prezzemolo
Una mia anziana zia lavorava nella mensa di un seminario e mi ha svelato la ricetta della pasta alla Cardinale: cremosa oltre ogni immaginazione – osteriacontini.it

 

La pasta alla Cardinale è un piatto tanto semplice quanto gustoso Mia zia diceva che sono gli ingredienti a dare il nome a questo piatto, infatti il rosso del pomodoro e il bianco della panna ricorda i colori degli abiti cardinalizi. Forse per questo, quando la serviva in seminario, questo piatto assumeva sempre un significato in più.

Gli ingredienti per preparare la pasta alla Cardinale: poca spesa ma tanta resa

  • 500 g di pasta
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 200 ml di panna da cucina
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla
  • Pecorino o parmigiano grattugiato q.b.
  • Basilico q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino a piacere

Pasta alla Cardinale, poche mosse per portare in tavola una bontà: ecco il procedimento

Verso in padella un filo d’olio con la cipolla tritata. Lascio cuocere a fiamma dolce qualche minuto, non deve bruciare ma solo diventare morbida e profumata. Poi verso la passata di pomodoro insieme al concentrato.

fusilli aglio pomodori
Pasta alla Cardinale, poche mosse per portare in tavola una bontà: ecco il procedimento – osteriacontini.it

 

Lascio cuocere per una quindicina di minuti. Se mi accorgo che il sugo è un po’ troppo acido, aggiungo un goccio di latte o un cucchiaino di zucchero, proprio come faceva mia zia.

Quando il sugo è pronto, arriva il momento della panna. Basta aggiungerla e mescolare e subito il colore diventa più chiaro, cremoso, quasi vellutato. Nel frattempo metto a bollire l’acqua, cuocio la pasta e la scolo al dente.

penne pomodoro panna
La pasta alla Cardinale appena fatta con una bella spolverata di pecorino grattugiato – osteriacontini.it

 

A quel punto la salto direttamente in padella con il condimento, a fuoco vivace, così che assorba bene tutta la salsa. Spengo il fuoco e completo con una manciata generosa di pecorino e foglie di basilico fresco. Qualche volta ci aggiungo anche un pizzico di peperoncino, che secondo me ci sta benissimo.

La pasta alla Cardinale va mangiata calda, fumante, appena pronta. Ogni volta che la porto in tavola penso a mia zia, alla mensa piena di voci e di giovani affamati che, davanti a un piatto così, si fermavano un attimo e sorridevano. È una ricetta veloce e semplice, ma per me ha un valore in più: racconta una storia di famiglia e porta con sé un ricordo che non smette di scaldarmi il cuore.

Gestione cookie