Mi ero proprio stancata del solito pesto. Hai presente quei momenti in cui hai voglia di mettere sotto i denti qualcosa che abbia il sapore di nuovo, di inusuale, di diverso dal solito? Proprio in un attimo simile ho partorito un’idea di cui non mi pento affatto: ne è emerso un primo piatto dal sapore nuovo, cremoso e fresco, ideale per l’estate. Lo chiamiamo “pesto” ma non ha nulla a che fare con la classica crema verde che immaginiamo tutti…
Il mio è un pesto di limoni e trovo che sia uno dei modi per condire la pasta più buoni in assoluto. Provare per credere! Adatto ad ogni periodo dell’anno ma particolarmente azzeccato per le giornate di caldo estivo che mettono K.O. e fanno desiderare qualcosa dal sapore a metà tra il fresco e il fruttato, quasi frizzantino. Pensando a quanto sia dissetante e piacevole un bel bicchiere di limonata, ho creato una cremina per la mia pasta che fosse a base di limoni per ottenere lo stesso effetto “energy”. Mamma mia che spettacolo, il mio piatto: dal colore accesso e dal gusto delicato, ho ufficialmente dato il via a una lunga serie di altre volte in cui replico la ricetta e la servo a tavola con gioia, così semplice che è pronta in pochi minuti e con poche attenzioni.

Pesto di limoni, avvolgente e rigenerante come un bicchiere di limonata
- scorza di due limoni
- 100 g di formaggio grattugiato
- 50 g di pinoli
- 4 foglie di basilico
- 30 ml di succo di limone
- 60 g di olio di oliva
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
E’ talmente facile preparare il pesto di limoni che ne ho sempre un barattolino pronto per la mia pasta estiva
Per preparare il pesto di limoni, inizio grattugiando la scorza con un pelapatate. E’ importante togliere solamente la parte gialla dell’agrume e non quella bianca. All’interno di un tritatutto sistemiamo il formaggio grattugiato, i pinoli, le foglie di basilico, sale e pepe. Uniamo il succo di limone e l’olio di oliva. Frulliamo tra loro tutti gli ingredienti ed ecco che otteniamo un composto omogeneo e piuttosto cremoso.

Mettiamo il pesto ottenuto in un barattolino e decoriamolo con un po’ di scorza di limone e qualche fogliolina di basilico. Ora è pronto per condire il nostro piatto di pasta alla prima occasione utile! Possiamo renderlo ancora più leggero in versione “senza lattosio” utilizzando un formaggio grattugiato che conti almeno 30 mesi di stagionatura.

Preparandolo, ti accorgerai che saranno sufficienti appena 10 minuti di tempo per avere il condimento pronto in tutta la sua delicata bontà. Addirittura, oltre a condire un bel piatto di gnocchi, pensiamolo sotto un’altra veste e consideriamo di gustarlo come salsa d’accompagnamento per altri cibi.
Mangiamo il nostro pesto di limoni insieme al pesce, ai gamberi, alle zucchine grigliate o fritte. Insomma, nonostante la si chiami “pesto”, questa crema sarà incredibilmente versatile e le sue potenzialità la vedono andare ben oltre il piatto di pasta.