Chi l’ha detto che il piatto più semplice non possa diventare anche il più speciale? È quello che succede con gli spaghetti alla Don Alfonso, la ricetta simbolo del celebre ristorante due stelle Michelin di Sant’Agata sui Due Golfi. Un piatto di pasta al pomodoro che racconta la Campania con i suoi sapori genuini, portando in tavola il sole dei pomodorini del Piennolo e il profumo fresco del basilico.

Per preparare gli spaghetti alla Don Alfonso non servono tecniche complicate, né ingredienti introvabili: il segreto è la qualità dei prodotti e la capacità di trattare con rispetto quello che si ha tra le mani. Basta poco per sentirsi chef anche a casa, con un piatto della tradizione, semplice ma anche molto gustoso.
Pochi ma buoni: ecco quali sono gli ingredienti per preparare gli spaghetti alla Don Alfonso
- 400 g di spaghetti
- 700 g di pomodorini del Piennolo
- 2 spicchi d’aglio
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Come preparare gli spaghetti alla Don Alfonso: basta seguire un semplicissimo procedimento
Scaldo in padella l’olio con due spicchi d’aglio interi, giusto il tempo di farli dorare e rilasciare il loro profumo. Nel frattempo lavo i pomodorini e li taglio in quattro. Quando l’aglio ha insaporito l’olio lo tolgo e unisco i pomodorini.
Li faccio saltare velocemente a fuoco vivace per due minuti, poi abbasso la fiamma e lascio cuocere lentamente per un quarto d’ora. Alla fine aggiungo una manciata di basilico e un pizzico di sale.

Mentre il sugo si restringe, porto a ebollizione l’acqua salata e cuocio gli spaghetti. Li scolo due minuti prima del tempo indicato, così restano al dente, e li salto direttamente nella padella con i pomodorini. In questo modo si legano bene al condimento e prendono tutto il profumo del basilico fresco. Aggiungo un po’ di acqua di cottura per dare cremosità.

Per l’impiattamento ognuno può scegliere, io non ci metto nulla, niente formaggio grattugiato, niente peperoncino: solo pomodoro, basilico e olio extravergine. Ma se vuoi tu puoi aggiungere quello che vuoi.
La forza di questo piatto sta proprio nella sua semplicità, che non ha bisogno di altro per conquistare. Questi spaghetti non sono solo una ricetta, ma un invito a riscoprire la bellezza della cucina italiana fatta con ingredienti veri, quelli che riescono da soli a regalare emozioni.