Assomigliano ai nostri ravioli ma non sono i nostri ravioli: ripieni di carne e veloci da fare, svoltano il primo piatto

Sembrano proprio i nostri ravioli, in realtà si tratta dei “pelmeni”, un piatto tipico della cucina russa, approdato a noi in tutto il suo bell’aspetto e il suo sapore autentico e ricco. Sono veri e propri raviolini ripieni di carne, da preparare in casa con pochi passaggi e senza troppi sbattimenti dietro ai fornelli. Rimbocchiamoci le mani e prepariamoci ad assaggiare una specialità dei paesi freddi: oggi ci concederemo un piatto homemade che sa di pasta fresca e casalinga.

Con gli ospiti a casa, pensiamo di servire una cena etnica che sia diversa dal solito: i pelmeni rappresentano un’ottima opzione, con il loro aspetto di piccoli fagottini che ricordano delle orecchie (non a caso, il loro nome deriva dall’espressione russa “pel’n’an'”, che significa esattamente “pane a forma di orecchio”). Facciamo tutto a mano e ogni boccone suggerirà l’autentica lavorazione domestica: prepariamoli e condiamoli come meglio crediamo, da un filo d’olio d’oliva al burro sciolto.

ravioli carne
Ravioli di carne? Si, ma non sono proprio uguali a quelli che conosciamo (Osteriacontini..it)

 

Pelmeni, i ravioli di carne di origine russa: autentici e casalinghi

Per preparare la pasta

  • 360 g di farina
  • 2 uova
  • 180 ml di acqua
  • sale fino q.b.

Per preparare il ripieno

  • 450 g di carne macinata
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.

Per servire

  • Olio di oliva q.b.
  • Panna acida q.b.
  • Finocchietto selvatico q.b.

Tante piccole orecchie di pasta: questi ravioli di carne sono simpatici e gustosi

Prepariamo i ravioli russi di carne e destiniamoli a un condimento in bianco che solitamente accontenta tutti. Cominciamo versando la farina e un pizzico di sale in una ciotola. Mescoliamo velocemente i due ingredienti, poi creiamo un buco al centro dove unire uova e acqua. Prima con una forchetta e poi con le mani, amalgamiamo il tutto. Quando avremo ottenuto un impasto consistente, sistemiamo il panetto su un piano da lavoro leggermente infarinato e impastiamo finché avrà preso una consistenza liscia ed elastica. Rimettiamolo in una ciotola da coprire con un coperchio o una pellicola per alimenti e lasciamolo riposare per 30 minuti.

ravioli carne
Pelmeni, come realizzare in casa i ravioli di carne della tradizione russa (Osteriacontini.it)

 

Nell’attesa, dedichiamoci alla preparazione del ripieno: in una ciotola, uniamo la carne macinata, la cipolla tritata finemente, l’aglio tritato, sale e pepe. Mescoliamo gli ingredienti e otteniamo un unico composto ben amalgamato. Quando l’impasto avrà terminato il suo tempo di riposo, dividiamolo in più porzioni affinché sia più facile da lavorare. Avvalendoci del mattarello, stendiamo ogni panetto fino allo spessore di 1,5 mm.

ravioli carne
Preparare questi ravioli di carne è un gioco da ragazzi (Osteriacontini.it)

 

Usando un coppapasta da 8-9 cm di diametro (altrimenti un bicchiere), ritagliamo dei cerchi. Al centro di ciascuno sistemiamo una noce di carne condita, poi ripieghiamo il disco su sé stesso formando una mezzaluna da sigillare premendo con le dita. Uniamo le due estremità della mezzaluna e pinziamo sempre con le dita per fermarle. Così avremo ottenuto la classica forma del pelmeni. Ripetiamo lo stesso procedimento con tutti i dischi di impasto, poi cuociamo la pasta in abbondante acqua salata: basteranno 7-8 minuti e sarà pronta. Ce ne accorgeremo quando tutti i raviolini saliranno a galla.

Sistemiamoli nei vari piatti da portata, poi condiamoli con un filo di olio di oliva. Al centro del piatto, posizioniamo una cucchiaiata di panna acida e una spolverata di finocchietto fresco o aneto. I pelmeni sono ufficialmente pronti per essere serviti, semplici e dal sapore autentico caratteristico di un buon piatto di pasta fatto a mano.

Gestione cookie