I+dolci+che+conquistano+sempre%3A+le+crostatine+alla+marmellata%2C+semplici+ma+buonissime
osteriacontiniit
/2025/08/23/i-dolci-che-conquistano-sempre-le-crostatine-alla-marmellata-semplici-ma-buonissime/amp/
Food

I dolci che conquistano sempre: le crostatine alla marmellata, semplici ma buonissime

Ci sono ricette che profumano di casa e di infanzia e credo che le crostatine alla marmellata siano proprio una di queste. Un guscio di pasta frolla friabile, un cuore morbido di confettura e quel reticolo di strisce sopra che le rende subito irresistibili. Sono facili da preparare e si conservano bene per diversi giorni, perfette per la colazione o come merenda genuina.

Crostatine alla marmellata (www.osteriacontini.it)

 

Il bello di queste crostatine è che si possono personalizzare: fragole, albicocche, ciliegie, frutti di bosco o persino crema di nocciole, ognuno può scegliere il ripieno che preferisce. È anche vero che si possono trovare ovunque in commercio, ma prepararle in casa significa portare in tavola un dolce fatto con le proprie mani, con il controllo sugli ingredienti e la scelta su come farle, anche in piccoli dettagli. Quindi, ecco una guida che io seguo spesso.

Ingredienti (per 8 crostatine)

  • 300 g di farina 00
  • 300 g di marmellata a piacere (fragole, albicocche, ciliegie…)
  • 120 g di zucchero
  • 120 g di burro freddo a pezzetti
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • sale

Crostatine alla marmellata: il procedimento (anche per la pasta frolla)

Iniziamo subito con il preparare la pasta frolla, l’elemento principale di questa ricetta. Quindi, prendiamo una ciotola capiente, mescoliamo la farina con il lievito, poi zucchero, sale (un pizzico appena) e la scorza di limone.

Aggiungiamo a questo punto il burro a pezzettini e lavoriamo il tutto con le mani per ottenere un impasto sabbioso. Aggiungiamo l’uovo intero e il tuorlo, poi impastiamo e avvolgiamo l’impasto in pellicola trasparente. Mettiamolo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Pasta frolla (www.osteriacontini.it)

 

Trascorso il tempo necessario, prendiamo il nostro impasto, stendiamolo sul piano di lavoro per uno spessore di circa 4 mm. Adesso con un bicchiere formiamo dei dischi che saranno le nostre crostatine. Prendiamo poi gli stampini di crostatina, mettiamoci il nostro dischetto dopo averli imburrati e infarinati.

A questo punto dobbiamo riempire ogni base con la marmellata che abbiamo scelto all’inizio. Io uso spesso quella di albicocca perché incontra di più il gusto delle persone che conosco. Ma non nego che spesso mi affido al cioccolato. Ad ogni modo, mettiamo un paio di cucchiai e poi siete liberi di fare le classiche striscioline sopra con la pasta frolla avanzata oppure no.

Marmellata (www.osteriacontini.it)

 

Inforniamo a 180 gradi per circa 20-25 minuti controllando di tanto in tanto fino a quando diventeranno dorate. Sforniamo e lasciamole raffreddare. Così, prima di servire possiamo dare una spolverata di zucchero a velo che male non fa.

A me piace molto presentare un piatto bello da vedere perché sono sicura che verrà apprezzato molto di più, soprattutto dai bambini che spesso “mangiano con gli occhi”. Non vi pentirete di aver provato a fare con le vostre mani queste crostatine, vi chiederanno immediatamente di rifarle.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Il modo semplice, ma anche originale, per portare in tavola un contorno spettacolare: ti presento le patate tornado

Ci sono ricette che nascono quasi per divertimento, e le patate tornado sono una di…

2 ore ago

Hai bisogno di un dessert fresco e gustoso? Ecco le coppette di yogurt greco e pesche caramellate, una vera delizia!

Quando fa caldo, e in questa estate ci sono stati dei periodi in cui era…

9 ore ago

Avevo voglia di una bella pizza Margherita, ma era tardi per ordinare così ho creato un piatto che non me l’ha fatta rimpiangere

C’era quella sera in cui avevo voglia solo di pizza margherita. Mozzarella filante, pomodoro dolce…

12 ore ago

Sono andata a pranzo da Don Alfonso e ho scoperto la ricetta degli spaghetti che li hanno resi immortali

Chi l’ha detto che il piatto più semplice non possa diventare anche il più speciale?…

14 ore ago

Pesce al sale, non farti spaventare dalle apparenti insidie della ricetta. In realtà è un piatto semplicissimo e gustoso

Ammetto che, quando si tratta di cucinare il pesce, non sono una delle persone più…

16 ore ago

Scommetti che riesco a stupirti con un boccone di pesto? Il mio è originale in un modo che non immagini nemmeno

Mi ero proprio stancata del solito pesto. Hai presente quei momenti in cui hai voglia…

17 ore ago