Che sia estate o che sia inverno, il salame al cioccolato è un evergreen che non tramonta mai e fa sempre la sua bella figura. Servito freddo e croccante, è uno degli sfizi per il palato che tutti si concedono con grande piacere: goloso ai massimi livelli e facile da realizzare, appaga i sensi come pochi dolci sanno fare. Con la sua componente fragrante e il sapore inconfondibile e inimitabile del cioccolato, questo dessert è sempre in testa al podio.
Ho scelto di aggiungere un ingrediente extra che solitamente non viene abbinato al salame di cioccolato, eppure è in grado di rendere il sapore più intenso e gli conferisce un aroma irresistibile. Serviamolo cosparso di zucchero a velo in modo da “prendere in giro” i nostri ospiti e fargli credere che si tratti del solito salame al cioccolato. In realtà, fin dal primo morso si renderanno conto della differenza: sarà una piacevole sorpresa.

Salame di cioccolato al caffè: il retrogusto è inebriante
- 250 g di biscotti secchi
- 150 g di cioccolato fondente
- 100 g di burro fuso
- 100 ml di caffè ristretto
- 50 g di zucchero
- 30 g di cacao amaro
- zucchero a velo q.b.
Quel tocco in più nella ricetta del salame di cioccolato fa davvero la differenza
Prepariamo il salame di cioccolato rivisitato e stupiamo tutti (ma veramente tutti). Il caffè è da sempre uno degli ingredienti più amati nella tradizione dolciaria del Bel Paese. Siamo in grado di adattarlo e renderlo protagonista o degno accompagnatore di tantissime ricette diverse. Perché non abbinarlo al cioccolato in un connubio che sappiamo essere vincente e realizzare il salame dolce più buono che i nostri commensali abbiano mai mangiato?

Prendiamo una ciotola capiente e versiamo all’interno i biscotti tritati grossolanamente con le dita (o con il mattarello, se si è più comodi). A bagnomaria, lasciamo sciogliere il cioccolato fondente, poi versiamolo in un’altra ciotola insieme al burro sciolto e al caffè ristretto. Mescoliamo tra loro tutti gli ingredienti.

Aggiungiamo lo zucchero, il cacao amaro e amalgamiamo bene. Incorporiamo i biscotti secchi tritati un po’ alla volta, poi prendiamo un foglio di carta da forno e sistemiamolo su un piano da lavoro. Al centro, posizioniamo l’impasto del salame e con le mani conferiamogli la classica forma a cilindro.
Modelliamo il dolce per bene finché avrà ottenuto le sembianze di un salame. Usiamo la carta da forno per avvolgerlo totalmente e chiudiamo i lati ben stretti, proprio come se stessimo incartando una caramella. Riponiamolo in frigorifero a riposare per circa due ore di tempo. Quando sarà trascorso, estraiamolo, decoriamolo con lo zucchero a velo ricoprendolo interamente ed eccolo pronto per essere tagliato a fette e servito in tutta la sua (ingannevole) bontà.