Non esiste parola nella lingua italiana che possa descrivere la bontà degli gnocchi alla romana: in questa versione super croccante poi sono sublimi

Ci sono piatti che non hanno bisogno di presentazioni, bastano il profumo che esce dal forno e la crosticina dorata che ti fa venire fame subito. Gli gnocchi alla romana, per me, sono proprio questo: una ricetta semplice e antica che riesce sempre a sorprendere. La mia versione, però, ha un tocco in più. Li preparo in modo che restino morbidi dentro ma super croccanti fuori, con quella doratura irresistibile che ti fa desiderare un altro boccone ancora prima di finire il primo.

gnocchi alla romana in un piatto
Non esiste parola nella lingua italiana che possa descrivere la bontà degli gnocchi alla romana: in questa versione super croccante poi sono sublimi – osteriacontini.it

 

Gli gnocchi alla romana non sono i classici gnocchi, sono una versione molto più gustosa e croccante, che prepari in pochissimi minuti. Appena arrivano sulla tavola, finiscono in un attimo e non sono per nulla pesanti, anzi io ne potrei mangiare a tonnellate. Oggi scoprirai uno dei piatti più invitanti e sfiziosi della cucina romana e che vorrai mangiare ogni singolo giorno della tua vita.

Gli ingredienti per preparare gli gnocchi alla romana più croccanti di sempre

  • 270 g di semolino
  • 1 litro di latte
  • 100 g di burro
  • 120 g di parmigiano grattugiato
  • 2 tuorli
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.

Come si preparano gli gnocchi alla romana: il procedimento è più semplice di quanto pensi

Per prima cosa scaldo il latte in una casseruola con una noce di burro, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Aspetto che inizi a bollire e poi verso a pioggia il semolino, mescolando senza fermarmi con la frusta per evitare grumi.

ciotola di semolino
Come si preparano gli gnocchi alla romana: il procedimento è più semplice di quanto pensi – osteriacontini.it

 

Lascio cuocere per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto, finché il composto non diventa denso. A questo punto lo tolgo dal fuoco e, mentre è ancora caldo, aggiungo i due tuorli e due terzi del parmigiano. Mescolo bene ed energicamente: è qui che gli gnocchi prendono corpo e sapore.

Verso il composto su un piano leggermente bagnato e lo stendo con un coltello inumidito fino a uno spessore di circa un centimetro. Lascio raffreddare e poi lo metto in frigorifero: in questo modo si compatta alla perfezione e diventa facile da tagliare.

gnocchi alla romana in una teglia
Gnocchi alla romana appena sfornati – osteriacontini.it

 

Una volta freddo, con un bicchiere ricavo tanti dischetti e li sistemo in una teglia imburrata, sovrapponendoli leggermente. Riprendo anche gli avanzi dell’impasto e li ristendo per ottenere altri gnocchi, perché non si butta nulla.

Ora viene il passaggio che rende la mia ricetta speciale: copro tutto con abbondante parmigiano, aggiungo burro fuso e li inforno a 200 °C per 25 minuti. Li lascio cuocere finché non vedo formarsi quella crosticina croccante che li rende unici. Più li lasci dorare, più saranno irresistibili.

Devi sapere che gli gnocchi alla romana sono molto versatili e puoi condirli come vuoi o aggiungere ingredienti all’impasto. Per esempio, a volte unisco parmigiano al pecorino quando voglio un gusto più deciso, oppure aggiungo spinaci tritati al semolino per renderli più nutrienti.

Gestione cookie