Non è facile trovare un secondo piatto che piaccia a tutti. Ma con il polpettone si va sempre sul sicuro. Mi piace perché è versatile, si può preparare in anticipo e, una volta in forno, fa tutto da solo. Questa versione del polpettone con prosciutto cotto e formaggio è una delle più golose: al taglio rivela un cuore filante che fa venire subito l’acquolina in bocca.

Lo trovo perfetto per il pranzo della domenica o per una cena in compagnia, accompagnato da patate al forno o una semplice insalata. Il contrasto tra l’esterno croccante e il ripieno morbido e saporito lo rende davvero speciale. E se avanza (ma è raro!), il giorno dopo è ancora più buono, magari riscaldato in padella o gustato a temperatura ambiente. Insomma, non vi rimane che seguire la mia ricetta e provare alla prima occasione.
Ingredienti (per 4-5 persone)
- 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 150 g di prosciutto cotto a fette
- 150 g di formaggio filante (scamorza, provola o mozzarella ben asciutta)
- 100 g di pane raffermo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- pangrattato
- prezzemolo tritato
- olio extravergine d’oliva
- noce moscata
- sale
- pepe
Polpettone con prosciutto cotto e formaggio: il procedimento per non sbagliare nemmeno un passaggio
Prendiamo una ciotola capiente e mettiamoci la carne macinata. Il pane deve essere messo in ammollo nel latte e poi strizzato. Va aggiunto alla carne macinata, poi mettiamo anche le uova, il parmigiano, sale e pepe, la noce moscata e il prezzemolo tritato. Potete non mettere la noce moscata o il prezzemolo, se non lo gradite, ma secondo me ci stanno entrambi molto bene.

A questo punto dobbiamo lavorare per bene il composto fino ad ottenere un impasto del tutto omogeneo. Poi, stendiamolo su un foglio di carta da forno e formiamo un rettangolo. Sopra disponiamo le fette di prosciutto e il formaggio che abbiamo scelto a fettine sottili.
Ecco il passaggio caratteristico del polpettone: aiutandoci con la carta da forno, arrotoliamolo su se stesso, delicatamente e sigillando per bene i bordi. Passiamolo nel pangrattato, mettiamolo in una teglia con carta da forno e passiamo un po’ di olio sulla superficie prima di infornare.

Adesso è il momento della cottura: forno statico a 180° per 40-45 minuti. Controlliamo la cottura di tanto in tanto perché ogni forno può variare leggermente il tempo indicato in ogni ricetta. Tuttavia, deve risultare dorato e compatto. Quando lo togliamo dal forno, aspettiamo un po’ prima di tagliarlo a fette.
Io di solito aggiungo qualche rametto di rosmarino per decorare il piatto. Poi, aggiungiamo alla portata, ovviamente, anche il contorno scelto, che sia un’insalata o le patate al forno. Secondo me ci stanno molto bene le verdure grigliate e una volta ho preparato una salsa ai funghi che non era niente male. Sbizzarritevi!