Stavo preparando la cena e avevo già in mente il contorno: un bel purè caldo e vellutato da abbinare al secondo. Apro la dispensa convinta di trovare le patate e… niente. Nemmeno una. Per un attimo ho pensato di cambiare contorno, ma poi l’occhio mi è caduto su un cavolfiore che avevo comprato. Così ho deciso di-trasformarlo in un purè. Non sapevo bene cosa aspettarmi, ma il risultato mi ha conquistata: un piatto cremoso, leggero e sorprendentemente buono, tanto da diventare una delle mie varianti preferite.

Solo cavolfiore, un po’ di latte, formaggio grattugiato e un pizzico di spezie per insaporire ed ecco pronto un purè spettacolare. La consistenza è vellutata, il gusto delicato e si abbina davvero a tutto: carne, pesce, formaggi, perfino delle uova strapazzate. Io lo servo anche spalmato su crostoni di pane caldo, ed è una meraviglia.
Purè di cavolfiore: pochi ingredienti per un contorno spettacolare
- 1 kg di cavolfiore bianco
- 150 ml di latte
- 4 cucchiai di grana grattugiato
- ½ cucchiaino di noce moscata
- Sale q.b.
- Burro q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Purè di cavolfiore: ti spiego subito il procedimento per preparare un contorno leggero e saporito
Per prima cosa pulisco il cavolfiore: elimino foglie e torsolo, divido in cimette e le sciacquo bene sotto l’acqua corrente. Metto il cavolfiore in una pentola con un bicchiere d’acqua, copro con il coperchio e lascio cuocere per circa 20 minuti. Se ho un po’ di tempo, preferisco cuocere il cavolfiore a vapore perché così resta più saporito e non si inzuppa troppo.

Quando è morbido lo scolo bene e lo frullo con il minipimer fino a ottenere una crema senza grumi. Aggiungo subito un po’ di formaggio grattugiato, la noce moscata e un pizzico di sale. Poi rimetto il composto in un pentolino e, a fuoco basso, verso il latte poco per volta. Mescolando costantemente, la crema si addensa e diventa un purè vellutato e profumato.
A questo punto è pronto per la tavola: lo servo caldo, con un filo d’olio a crudo o con un pezzettino di burro che si scioglie al centro.

Questa ricetta è semplice ma versatile. Infatti, a volte mi piace cambiare e non uso la noce moscata, aggiungo al suo posto rosmarino o prezzemolo. Per renderlo più sfizioso lo passo in forno qualche minuto, cospargendolo con pangrattato e un po’ di formaggio: in pochi minuti si formerà una crosticina dorata che lo rende ancora più irresistibile.