Con la fine dell’estate cambia anche il mio modo di cucinare. Dopo settimane di piatti freschi e veloci, inizio ad avere voglia di qualcosa di più avvolgente, di quei sapori che scaldano la casa e fanno subito pensare all’autunno. Una delle ricette che preparo più spesso in questo periodo è la torta salata al radicchio e ricotta.

La torta di radicchio e ricotta è semplice, cremosa, e quando la porto in tavola mette d’accordo tutti. È un piatto che mi piace perché è versatile: lo servo come antipasto, tagliato a spicchi, oppure come piatto unico accompagnato da una bella insalata fresca. E ogni volta che arriva in tavola, finisce subito.
Torta salata di radicchio e ricotta: gli ingredienti per il piatto autunnale più buono di sempre
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 2 mazzetti di radicchio
- 300 g di ricotta fresca
- 60 g di noci sgusciate
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 1 scalogno
- 250 g di mozzarella ben scolata
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Torta salata di radicchio e ricotta: il procedimento facile e super veloce
Inizio dal radicchio: lo lavo, lo taglio a listarelle e lo metto da parte. In una padella faccio appassire lo scalogno tritato con un filo d’olio. Quando inizia a dorare, aggiungo il radicchio e lo lascio stufare dieci minuti. Se vedo che si asciuga troppo, verso un goccio d’acqua. Una volta cotto, spengo il fuoco, regolo di sale e lo lascio intiepidire.

In una ciotola lavoro la ricotta con le uova, il parmigiano e un pizzico di sale. Aggiungo il radicchio cotto e le noci tritate. Mescolo bene fino a ottenere un ripieno cremoso e ricco.
A questo punto stendo la pasta sfoglia nello stampo, bucherello la base con una forchetta e verso il composto dentro, livellandolo con un cucchiaio. Sopra dispongo la mozzarella a fette: in forno si scioglierà creando quella copertura filante che rende la torta irresistibile. Ripiego i bordi della sfoglia verso l’interno e metto in forno a 180 °C per 35-40 minuti.

Quando la sfoglia è dorata e la mozzarella ha fatto una crosticina dorata, la sforno e la lascio riposare una mezz’ora. In questo modo il ripieno si assesta e le fette restano perfette.
La mozzarella sopra è la mia versione preferita, ma puoi sostituirla con provola o scamorza per un sapore più deciso. Se ti piace l’affumicato, aggiungi qualche cubetto di speck nell’impasto: sentirai che differenza.