Ma+quanto+costa+l%26%238217%3Binsalata+di+mare+gi%C3%A0+pronta%3F+Meglio+comprare+gli+ingredienti+e+prepararla+in+casa%2C+%C3%A8+persino+pi%C3%B9+buona
osteriacontiniit
/2025/08/24/ma-quanto-costa-linsalata-di-mare-gia-pronta-meglio-comprare-gli-ingredienti-e-prepararla-in-casa-e-persino-piu-buona/amp/
Food

Ma quanto costa l’insalata di mare già pronta? Meglio comprare gli ingredienti e prepararla in casa, è persino più buona

L’insalata di mare rientra tra i classici (paradisiaci) della nostra tradizione culinaria. Piatto gustoso e prelibato, la ricetta delle sere d’estate per eccellenza, servita con orgoglio nei ristoranti di mare e appuntamento immancabile delle cene in vacanza nei locali a bordo spiaggia. Da mangiare come antipasto o come secondo piatto, questa indiscussa delizia prevede diversi ingredienti, personalizzati e variabili in base al luogo e, se fresca, alle disponibilità del pescato. 

Per replicarla in versione homemade, personalizzandola sulla base dei propri gusti e risparmiando un bel gruzzoletto evitando di acquistarla già pronta, facciamo affidamento al pescivendolo di fiducia. Arricchiamola come meglio crediamola e gustiamola nei prossimi pranzi domenicali o nelle cenette di pesce organizzate in occasione di eventi o riunioni speciali. Leggendo il procedimento, scoprirai che è davvero facile ottenere un buon risultato!

Una gioia per il palato l’insalata di mare fatta in casa (Osteriacontini.it)

 

Insalata di mare, fatta in casa è persino più buona: fresca, genuina e dai sapori autentici

  • 850 g di polpo
  • 400 g di calamari
  • 600 g di seppie
  • 350 g di gamberetti
  • 200 g di giardiniera
  • mezzo limone
  • 15 ml di succo di limone
  • prezzemolo tritato q.b.
  • olio EVO q.b.
  • pepe q.b.
  • sale fino q.b.

La mia insalata di mare racchiude il meglio dell’estate: mi sembra di essere sempre in vacanza

Questa ricetta resta sul tradizionale: prepariamo un’insalata di mare basica che si presta a tantissime varianti diverse. Seguiamo il procedimento, poi posizioniamola in frigo e serviamola fredda quando sarà il momento, accompagnata da alcune fette di limone da spremere direttamente sul pesce fresco. L’averla fatta in casa e l’aver scelto ingredienti di qualità da preparare per l’occasione faranno senz’altro la differenza.

Insalata di mare interamente fatta in casa: senti che differenza (Osteriacontini.it)

 

Cominciamo versando l’acqua in una pentola e portandola a bollore insieme a mezzo limone. Aggiungiamo un pizzico di sale, poi lasciamo cuocere il polpo per mezz’ora di tempo. Spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare tenendo il polpo nella sua acqua di cottura, così da mantenerlo sempre morbido.

Tutta un’altra storia l’insalata di mare preparata a casa (Osteriacontini.it)

 

In un’altra pentola, facciamo bollire l’acqua, versiamo il sale e mettiamo a cuocere le seppie per 10-15 minuti. Quando saranno pronte, estraiamole e mettiamo in cottura i calamari per una decina di minuti. Una volta pronti anche i calamari, facciamo cuocere i gamberetti al loro posto per 2-3 minuti. Facciamo raffreddare tutti gli ingredienti, poi tagliamo a striscioline di 2-3 cm i calamari e le seppie.

In una ciotola capiente, versiamo tutto il pesce. Uniamo la giardiniera che servirà ad insaporire il piatto insieme al succo di limone, all’olio di oliva, al sale e al pepe. Tritiamo il prezzemolo fresco da spolverare sull’insalata e mescolare bene per distribuirlo uniformemente. Sistemiamola nel vassoio da portata insieme al limone e poi via dentro il frigo. Eccola pronta per deliziare ogni palato con cui entrerà in contatto, fresca al punto giusto, delicata, nutriente e appagante.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Diamo il benvenuto alle fresche giornate d’autunno con la torta salata con radicchio e ricotta: irresistibile e super filante

Con la fine dell’estate cambia anche il mio modo di cucinare. Dopo settimane di piatti…

2 ore ago

Vi presento i brownies vestiti d’estate: dimenticate il solito cioccolato, questi sono perfetti per i mesi caldi

Voglia di brownies? Niente timore! Non serve aspettare i primi freddi: anche d'estate possiamo concederci…

4 ore ago

Per la merenda del pomeriggio niente più patatine: preparo le chips di platano fritto e mi sembra di viaggiare in Sud America

Porto un po' dei Caraibi a casa mia sgranocchiando le chips di platano fritto, un'alternativa…

5 ore ago

La ricetta degli spaghetti al pomodoro fresco che mi ricorda le estati in campeggio, quando bastava poco per essere felici davvero

Ci sono piatti che raccontano una storia. Per me, gli spaghetti al pomodoro fresco non…

7 ore ago

Sfruttiamo il nostro amore per il salmone per regalarci un piatto di temaki freschi freschi

Cavalcando l'onda del successo dei piatti giapponesi che siamo abituati a gustarci negli all you…

8 ore ago

Non fa mai abbastanza caldo per un bel piatto di fagioli, ma non fagioli qualunque: io li mangio alla Bud Spencer

Chi ha detto estate? Non importa quale temperatura ci sia fuori dalla porta, mi basta…

10 ore ago