Chi ha detto estate? Non importa quale temperatura ci sia fuori dalla porta, mi basta una prima giornata di pioggia per approfittarne e portare nel piatto una porzione abbondante e succulenta di fagioli alla Bud Spencer. Sazianti ai massimi livelli, preparati in questo modo sono una bomba di energia, altro che spinaci di Braccio di Ferro!
Se si è amanti dei fagioli, non si può non conoscerli in questa versione divenuta iconica grazie ai film di Bud Spencer e Terence Hill. Parliamo di quelli conosciuti come “fagioli all’uccelletto“, una vera scarica proteica all’insegna del rustico e della preparazione più spartana. La ricetta è resa famosa proprio grazie ad una citazione ripresa dal film “Lo chiamavano trinità”, dal quale apprendiamo che alla base non c’è altro che sugo e peperoncino. Accompagnati da una fetta di pane bruschettato, diventano un piatto energetico ideale per recuperare le forze e tenersi in piedi fino a sera.
Dopo aver reperito i fagioli secchi, lasciamoli in ammollo in acqua fredda per otto ore di tempo. Calcoliamo il giorno in cui avremo bisogno della nostra ricarica di energia in formato piatto succulento e provvediamo ad ammollare i legumi già la sera prima, lasciandoli a bagno tutta la notte. Terminato il tempo, versiamoli in una pentola e ricopriamoli di abbondante acqua e un cucchiaio di sale grosso.
Per favorire la cottura, uniamo anche un cucchiaino di bicarbonato, poi lasciamoli bollire per circa un’ora di tempo, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Se in superficie dovesse formarsi la schiuma, togliamola man mano. Nell’attesa, prepariamo una padella capiente e versiamo un po’ di olio di oliva.
Affettiamo mezza cipolla e mezza carota e lasciamole soffriggere insieme al peperoncino e alla maggiorana in quantitativi a piacere. Mescolando di tanto in tanto, quando le verdure saranno appassite per bene uniamo la passata di pomodoro. Aggiustiamo di sale e, se necessario, aggiungiamo anche un po’ d’acqua. Dopo aver cotto per circa 5 minuti, potremo versare in padella i fagioli cotti.
Lasciamoli cuocere finché avranno assorbito buona parte del sugo. Quando saranno pronti (concediamoci un succulento assaggio per scoprirlo), versiamoli nei piatti e mangiamoli col cucchiaio per un’esperienza autentica alla Bud Spencer, senza dimenticare la fetta di pane abbrustolito. Addirittura, se ricercassimo qualcosa che sia nutriente, saziante, energizzante e proteico ai massimi livelli, possiamo pensare di unire alla nostra ricetta persino la pancetta affumicata (sarò chiara: è roba per veri mangiatori di fagioli!).
Le mie scaloppine di maiale al limone sono talmente succulente che persino i bambini non…
L’insalata russa è uno degli antipasti più amati della tradizione italiana: cremosa, ricca di verdure…
Ci sono dolci che sanno stupire e la torta alla menta è proprio così: fresca,…
Stavo preparando la cena e avevo già in mente il contorno: un bel purè caldo…
L'insalata di mare rientra tra i classici (paradisiaci) della nostra tradizione culinaria. Piatto gustoso e…
Con la fine dell’estate cambia anche il mio modo di cucinare. Dopo settimane di piatti…