Per la merenda del pomeriggio niente più patatine: preparo le chips di platano fritto e mi sembra di viaggiare in Sud America

Porto un po’ dei Caraibi a casa mia sgranocchiando le chips di platano fritto, un’alternativa sfiziosa e saporita delle più classiche patatine. Quando sono stanca dei soliti sapori e ho voglia di concedermi uno spuntino originale, ecco che passo in rassegna tutte le possibili alternative, a volte andando a finire nelle tradizioni di Paesi ben lontani dal nostro. Proprio in questo modo ho raggiunto e scoperto le chips di platano, un’usanza sudamericana che mi permette di abbandonarmi a un gusto esotico e una consistenza fragrante e croccante che adoro negli snack!

Il procedimento delle chips di platano fritto è veramente povero: bastano pochissimi ingredienti e pochi minuti di impegno per ottenere quello che può essere un contorno, un aperitivo diverso dal solito o uno snack da portare a lavoro da sgranocchiare nel corso della giornata o, perché no, nel corso dei momenti di relax in cui ci abbandoniamo al piacere di una serie tv al termine della cena. Non lasciamoci condizionare dallo scetticismo nei confronti di un frutto poco gettonato nella nostra cucina: il platano preparato in questo modo può sorprendere, il sapore è unico e la croccantezza è strepitosa. Una chips tira l’altra!

chips di platano fritto
Platano fritto, l’alternativa alle patatine che può stupire (Osteriacontini.it)

 

Chips di platano fritto, un nuovo modo per concepire aperitivi e spuntini (idea rubata dal Sud America)

  • 2 platani maturi
  • olio di semi q.b.

Due ingredienti e dieci minuti di tempo per stupire e lasciarci stupire: che bontà!

Pochissimi passaggi per un risultato talmente sfizioso che, una volta scoperto, non se ne farà più a meno. Cominciamo la realizzazione delle chips di platano fritto spuntando i platani, eliminando la buccia incidendola con un coltello nel senso della lunghezza e sfilandola via.

chips di platano fritto
Preparo homemade degli snack croccanti a costo ridotto (Osteriacontini.it)

 

Facciamo il frutto a rondelle sottili (dovranno essere spesse circa 2 o 3 mm). In un tegame o una padella dai bordi alti, mettiamo a scaldare l’olio di semi: dovrà raggiungere i 170-180°C. Mettiamo a friggere le chips di platano e in circa 5 minuti dovranno apparire ben dorate.

chips di platano fritto
Platano, lo uso per fare delle chips strepitose da mangiare come aperitivo (Osteriacontini.it)

 

Togliamole dall’olio e sistemiamole a scolare su un foglio di carta assorbente per eliminare quello in eccesso. Ecco che possiamo mangiarle, ancora calde e fragranti. Assaggiamole al naturale e lasciamoci conquistare dal sapore unico del platano. Se possono piacere in una versione salata, la volta seguente optiamo per l’utilizzo del platano verde, ossia il frutto ancora poco maturo. Via libera con l’aggiunta del sale sulle chips una volta che le avremo scolate.

Al contrario, se si vuole uno snack dolce, utilizziamo i frutti maturi e arricchiamo la ricetta con una spolverata di zucchero di canna alla fine. Ai più golosi consiglio di aggiungere anche un pizzico di cannella. Le possibili varianti non finiscono qui: gli amanti dei sapori più speziati non possono non aggiungere del peperoncino o del curry in polvere per un risultato dai toni ancora più esotici.

Gestione cookie