Sfruttiamo il nostro amore per il salmone per regalarci un piatto di temaki freschi freschi

Cavalcando l’onda del successo dei piatti giapponesi che siamo abituati a gustarci negli all you can eat dislocati in ogni angolo del nostro Bel Paese, ho investito del tempo nell’imparare a preparare dei succulenti e buonissimi temaki, così da poterli replicare in casa ogni volta che ne avessi voglia. Il risultato? Un giorno sì e anche l’altro li porto in tavola in ogni veste, sperimentando ogni personalizzazione possibile: mi regalo il piacere di mangiare del salmone crudo freschissimo e mi sazio con qualcosa di salutare, light e veramente tanto buono.

Per chi crede di non poter riuscire a replicare in versione homemade dei piatti di sushi, devo dare una bella e rassicurante notizia: quella del temaki è tra le ricette giapponesi più facili da fare. Davvero un gioco da ragazzi da fare in casa: a base di pochi ingredienti, richiede solo la cottura del riso, il resto è tutta una strada in discesa. Non restiamo ancora a lungo a parlarne: diamoci da fare e assembliamo i coni.

temaki
Salmone e avocado arrotolati in un gustoso temaki (Osteriacontini.it)

 

Temaki, facili da fare anche per chi non è esperto di cucina giapponese

Per preparare il riso

  • 300 g di riso per sushi
  • 350 ml di acqua + quella necessaria per la cottura del riso
  • 3 cucchiai di aceto di riso
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale fino

Per preparare i temaki

  • 4 fogli di alga nori
  • 200 g di filetti di salmone crudo abbattuto
  • 1 avocado grande maturo

Per servire

  • Salsa di soia q.b.

Replico i temaki giapponesi a casa e mi gusto il salmone nel migliore dei modi

Iniziamo la preparazione dei temaki al salmone sciacquando il riso per diverse volte sotto l’acqua corrente: alla fine, quella che scola dovrà apparire trasparente, indice che tutto l’amido in eccesso è stato eliminato. In una pentola, mettiamo il riso in cottura ricoprendolo con l’acqua e lasciando che la assorba.

temaki
Ho imparato a replicare in casa i Temaki giapponesi, davvero facili da fare (Osteriacontini.it)

 

In un altro pentolino, facciamo sciogliere aceto di riso, zucchero e sale, mescolando bene gli ingredienti, poi utilizziamo questa miscela per condire il riso appena cotto. Nel frattempo, sventoliamo con delicatezza per farlo raffreddare, poi copriamolo con un canovaccio umido. Nell’attesa, tagliamo il salmone a fette e poi a striscioline, facciamo a metà l’avocado, eliminiamo la buccia e tagliamolo ancora a fette piuttosto sottili.

temaki
Temaki al salmone, un gioco da ragazzi (Osteriacontini.it)

 

Su un piano da lavoro sistemiamo la metà di un foglio di alga nori, lasciando il lato ruvido rivolto verso l’alto. Con le dita umide, preleviamo circa 40 g di riso e stendiamolo lungo la parte sinistra dell’alga, in direzione diagonale. E’ importante lasciare liberi i bordi. Facciamo un po’ di pressione con le dita per formare una base, posizioniamo sopra una strisciolina di salmone e una fettina di avocado, continuando sempre in diagonale.

Ora arriva il momento di arrotolare il temaki: partendo dall’angolo in basso a sinistra, avvolgiamo tutto il ripieno e formiamo un cono. Per sigillarlo, ci basterà bagnare le dita e premere l’alga o posizionare qualche chicco di riso che faccia da “collante”. Ripetiamo lo stesso procedimento per tutti i temaki ed eccoli pronti per essere serviti nella nostra cena nipponica. Potrebbe essere interessante variare i condimenti per ottenere un vassoio dai mille gusti tra i quali scegliere: ad esempio, abbiniamo cetriolo, surimi, tonno crudo o cotto, gamberi, tofu, punte di maionesi o wasabi. Le possibilità sono davvero innumerevoli!

Gestione cookie