Tipico della cucina cinese, il riso fritto è tra i primi piatti asiatici più apprezzati e replicati in tutto il mondo, trattandosi di una ricetta che, per modalità di preparazione, tende ad esaltare al massimo il sapore dei suoi condimenti, traendone il più grande potenziale. Ecco perché ho scelto proprio questo come piatto da servire ai miei ospiti nel corso di una cena a tema organizzata a casa mia.
Può sembrare complicata l’idea di dover friggere il riso, in realtà parliamo di un procedimento ancora più semplice di quello del riso alla Cantonese. Talmente facile, che non ci vorrà molto ad ottenere un sapore autentico che darà l’impressione di star mangiando a ristorante cinese. Quella del riso fritto è una ricetta pronta in meno di un’ora, diffusa e apprezzata in tutto il mondo. Prepariamola con le verdure, accontentando anche amici vegetariani e vegani. Chiaramente, può essere personalizzata come meglio si crede, aggiungendo pesce o carne in base ai propri gusti e alla volontà di rendere il piatto più sostanzioso e completo.
Per preparare il riso
Per servirlo
Iniziamo la preparazione del riso fritto tagliando finemente il cavolo cappuccio e la carota alla julienne (dividendo ancora a metà i pezzetti, in modo che vengano più corti). Affettiamo il cipollotto a rondelle e mettiamo tutte le verdure da parte. In una casseruola, invece, mettiamo il riso, ricopriamolo con l’acqua, uniamo il sale, abbassiamo il coperchio e facciamo cuocere finché tutto il liquido sarà assorbito.
All’interno di una padella dai bordi alti, versiamo un giro di olio di semi da scaldare bene. Uniamo cavolo, carote e cipollotto. Lasciamo cuocere per qualche minuto a fuoco alto, poi aggiungiamo anche i piselli surgelati e teniamo sul fuoco ancora per una decina di minuti.
Quando sarà tutto cotto, versiamo anche il riso nella padella con le verdure. Mescoliamo per bene, così da amalgamare tra loro tutti gli ingredienti. Aggiungiamo la salsa teriyaki e mescoliamo ancora. Saltiamo il riso e il suo condimento in padella per qualche secondo.
Sistemiamo il riso fritto nei piatti da portata, versando su ciascuno ancora un po’ di salsa teriyaki insieme alla parte verde del cipollotto e semi di sesamo per decorare. Ecco che il piatto è pronto per essere servito e degustato in tutta la sua croccantezza. Per una versione con la carne, basterà unire il pollo al condimento: aggiungiamo i bocconcini rosolati in padella al condimento di cavolo, carote e cipollotto. Non sottovalutiamo anche l’abbinamento delle uova strapazzate, di gamberi, funghi e tutti gli ingredienti che si preferiscono. Più il piatto è ricco, più sarà sostanzioso e appagante.
La pasta con crema di peperoni e ricotta è un primo piatto veloce e cremosissimo,…
Qualche giorno fa avevo preparato un bel brodo con le verdure, non l'ho usato per…
Mio nonno chiamava la nonna “Bersagliera”. Da piccola credevo fosse per il suo carattere tosto,…
Le zucchine ripiene al forno sono un grande classico della cucina casalinga italiana: una ricetta…
Avevo organizzato una serata film con gli amici. Tutto pronto: divano sistemato, TV e dolby…
L'estate, per quanto mi costi fatica ammetterlo, sta lentamente volgendo al termine. È tempo di…