Oggi tiramisù particolarissimo con matcha e fragole: il dolce che non ti aspetti ma che ti sorprenderà

Il tiramisù è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, ma oggi voglio proporvi una versione creativa e raffinata, perfetta per stupire i tuoi ospiti o semplicemente per coccolarti con qualcosa di speciale. L’idea è quella di abbinarlo al matcha, una pregiata polvere di tè verde giapponese. In questo modo creiamo nota erbacea e leggermente amarognola che si sposa alla perfezione con la freschezza delle fragole.

Tiramisù matcha e fragole
Tiramisù matcha e fragole (www.osteriacontini.it)

 

Questa ricetta è perfetta anche per chi vuole portare in tavola un dessert leggero ed elegante, con un tocco esotico ma senza rinunciare alla cremosità tipica del tiramisù. Il contrasto cromatico, inoltre, lo rende anche molto scenografico: ideale per chi ama i dolci belli da vedere e buoni da mangiare. Insomma, il risultato è davvero ottimo e qui di seguito troverete la ricetta completa per provare alla prima occasione.

Ingredienti

  • 250 g di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 250 g di fragole fresche
  • 200 g di savoiardi
  • 100 ml di acqua o latte vegetale (per sciogliere il matcha)
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di matcha in polvere
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato (per le fragole)
  • succo di limone

Tiramisù al matcha e fragole: versione particolarmente leggera e scenografica del grande classico

Iniziamo dalle fragole, lavandole e tagliandole a pezzettini. Mettiamole subito in una ciotola con il succo di limone e lo zucchero semolato. Lasciamo macerare per almeno una ventina di minuti con l’obiettivo che rilascino il succo. Passiamo al passaggio successivo, ma ricordatevi che la preparazione è molto semplice.

Fragole
Fragole (www.osteriacontini.it)

 

Secondo passaggio: il matcha. Prendiamo una ciotola, mettiamo la polvere di matcha con il latte vegetale leggermente tiepido oppure con l’acqua. Dobbiamo avere l’accortezza di mescolare molto bene e a lungo per evitare la formazione di grumi. Poi, dobbiamo lasciare da parte e fare raffreddare. Bene, a questo punto occupiamoci della crema.

Matcha
Matcha (www.osteriacontini.it)

 

Per realizzare la crema, montiamo la panna appena presa dal frigorifero, quindi ben fredda. In un’altra ciotola lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a velo e poi incorporiamo la panna montata piano piano. La consistenza dovrebbe essere liscia e spumosa.

Per assemblare è molto semplice: dobbiamo inzuppare i savoiardi nel matcha, creare uno strato in coppette monoporzione o in una pirofila, aggiungere lo strato di crema, poi quello delle fragole. Ripetiamo fino ad esaurire gli ingredienti. Io termino con la crema e poi metto sulla superficie dei pezzetti di fragola tenuti da parte all’inizio.

Il dolce è pronto, dobbiamo solo lasciarlo riposare e raffreddare in frigorifero almeno 3 ore prima di servirlo. I colori sono belli sgargianti, il sapore molto buono ed è sicuramente un esperimento da fare per stupire i vostri ospiti proprio come ho fatto io.

Gestione cookie