Questa sera porto in tavola una zuppa di lenticchie con un retrogusto esotico che la rende originale. Con queste prime giornate fresche, la sensazione che l’autunno sia alle porte mi riempie di una nuova energia: con i toni dell’arancio e l’atmosfera irresistibilmente romantica, settembre da il benvenuto a temperature più fresche e vivibili. Perché non godersi un buon piatto caldo?
La ricetta della zuppa di lenticchie al curry sembra nascere proprio per le serate d’autunno. Con la sua base vegana, può accontentare chiunque: avvolgerà con il sapore deciso dato dal mix tra spezia e legume, delizierà con la consistenza cremosa e consentirà di rilassarsi al piacere di un cucchiaio caldo da gustare uno dopo l’altro, in un momento di estremo relax e abbandono al buon sapore, genuino e autentico. Mettiamoci all’opera e prepariamo questo piatto nutriente e perfetto per tutte le occasioni. Ora che siamo al termine dell’estate, non ci sono più scuse: possiamo liberamente lasciarci trasportare dalla magia dell’autunno e dei suoi piatti nutrienti.

Zuppa di lenticchie al curry: un grande classico con un tocco esotico
Per preparare la zuppa
- 150 g di lenticchie rosse decorticate
- 1 cucchiaino di curry
- 2 patate
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 3 foglie di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- olio EVO q.b.
- sale fino q.b.
Per preparare il brodo
- 1, 5 litri di acqua
- 1 zucchina
- 1 patata
- 1 cipolla
- 1 carota
- olio EVO q.b.
- sale fino q.b.
Mangio la zuppa di lenticchie al curry e respiro con piacere questa prima atmosfera autunnale
Per ottenere la zuppa di lenticchie al curry, il primo passaggio consiste nella preparazione del brodo vegetale: in una casseruola mettiamo un po’ di olio di oliva e le verdure tagliate a pezzi grossi. Uniamo il sale e facciamo rosolare per 5 minuti a fiamma alta, poi copriamo con l’acqua e cuociamo per almeno mezz’ora. La preparazione del brodo può essere personalizzata a proprio piacimento: non a caso, io ho utilizzato anche la zucchina oltre alle classiche carote e cipolla. Via libera anche all’aggiunta di sedano e pomodori secchi per insaporire il piatto.

Dedichiamoci al trito della carota e della cipolla, da mettere in una ciotola. Peliamo e tagliamo a cubetti le patate, poi mettiamole da parte. Tritiamo finemente anche la salvia con il rosmarino. In un tegame scaldiamo un giro di olio d’oliva, poi rosoliamo per cinque minuti il trito di carota e cipolla. Aggiungiamo le lenticchie, uno spicchio d’aglio tritato, salvia e rosmarino tritati e lasciamo ad insaporire per qualche minuto.

Versiamo nel tegame le patate e il curry, poi ricopriamo il tutto con brodo bollente, abbassiamo il coperchio e lasciamo anche questo misto a cuocere per mezz’ora avendo cura di controllare di tanto in tanto che non si asciughi troppo. In tal caso, uniamo altro brodo.
Quando la zuppa di lenticchie al curry sarà pronta, versiamola nei vari piatti da portata e serviamola ancora piacevolmente calda, accompagnata da un giro d’olio d’oliva a crudo e qualche crostino da inzuppare. E’ proprio vero, i piatti più rustici e casalinghi sono quelli che regalano maggiori soddisfazioni a tavola.