Scaloppine al limone “a modo mio”: anche i bambini mi chiedono il bis

Le mie scaloppine di maiale al limone sono talmente succulente che persino i bambini non sanno resistere alla tentazione di chiedermi il bis. Cremose, tenere e delicate, rappresentano uno dei migliori modi per godersi il retrogusto agrumato e il profumo inconfondibile del limone.

Un piatto fresco e piacevole al palato finché queste temperature alte non scenderanno, dando l’addio definitivo all’estate. Seppur le scaloppine al limone possono essere preparate in ogni momento dell’anno, i mesi caldi sono i migliori per godere della piacevole sensazione di freschezza che il limone regala fin dal primo assaggio. La ricetta che stiamo per replicare è ideale per riempire i piatti in una comune cena infrasettimanale così come da servire nel corso di una cena con ospiti a casa in vista di un’occasione particolare. E’ un secondo che si prepara in soli 15 minuti di tempo, perfetto se si ha poco tempo a disposizione e voglia di presentare una portata sfiziosa seppur leggera.

scaloppine al limone
Scaloppine al limone, il secondo ideale in ogni occasione (Osteriacontini.it)

 

Scaloppine al limone, il secondo piatto che non appesantisce ma soddisfa

  • 400 g di fettina di lonza di maiale
  • 1 succo di limone e alcune fette a piacere per decorare
  • farina q.b.
  • olio di oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Già pronte in 15 minuti e servite calde e cremose: come resistere alle scaloppine al limone?

Prendiamo le fettine di lonza e infariniamole totalmente, ricoprendo tutte le superfici nella loro interezza. All’interno di una padella, mettiamo a scaldare un po’ di olio di oliva, poi sistemiamo le fettine e facciamole rosolare per qualche minuto su entrambi i lati.

scaloppine al limone
Preparo le scaloppine al limone e mi lascio avvolgere dal sapore agrumato del piatto (Osteriacontini.it)

 

Nell’attesa, spremiamo il succo di un limone, poi versiamolo sulla carne in padella. Abbassiamo il coperchio e teniamo in cottura per cinque minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Quando siamo a metà cottura, aggiungiamo anche qualche fettina intera di limone e aggiustiamo di sale.

scaloppine al limone
15 minuti ed ecco servito un piatto di scaloppine al limone (Osteriacontini.it)

 

Serviamo le scaloppine ancora calde e cremose, appena terminata la cottura. Accompagniamole a un’insalata altrettanto leggera o ad una porzione di patate al forno. Ecco che abbiamo un secondo succulento dal sapore delicato che non appesantisce e consente a tutti di concedersi persino il bis.

Le scaloppine al limone conoscono una variante anch’essa particolarmente apprezzata nella tradizione culinaria “casalinga” che prevede tutte le ricette da mettere in atto quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Parliamo della versione in crema d’arancia, da preparare seguendo lo stesso procedimento, semplicemente sostituendo il limone con l’arancia. In questo caso, si sposano bene un pizzico di menta e una spolverata di pepe nero. Otterremo sempre delle fettine tenere con una crosticina irresistibile immerse in una crema dal sapore piacevole e non eccessivo e dal profumo travolgente. Una vera e propria delizia, potremmo addirittura pensare di prepararle in entrambe le versioni e servirle nello stesso momento su due vassoi diversi: gli ospiti non disdegneranno, ne sono sicura!

Gestione cookie